Staffoli torna nel 1472: ospiti francesi e novità culinarie per la settima Festa Medievale

(foto gonews.it)

Domenica 3 settembre è festa nella frazione di Santa Croce sull'Arno: il programma e le parole dei protagonisti


Domenica 3 settembre torna la Festa Medievale a Staffoli, la frazione di Santa Croce sull'Arno si ripopola di figuranti medievali e quest'anno esplora l'arte e l'ingegno nelle Cerbaie del 1472. Si parte al mattino alle 9 con la passeggiata storico naturalistica gratuita 'L'oro di Pisa', un modo come un altro per riscoprire i tesori della Riserva di Montefalcone; si prosegue nel pomeriggio con il corteo storico e le animazioni che ormai da sette edizioni divertono staffolesi e non. La grande chiusura sarà in piazza Panattoni e in via Livornese, prima con le taverne e la cena all'aperto e poi con lo spettacolo finale.

La festa è a opera dell'Associazione Staffoli Eventi - che da poco più di un anno ha inaugurato la sede di via Livornese - e gode del patrocinio del Comune di Santa Croce sull'Arno. Il sindaco Giulia Deidda è una presenza fissa fin dai tempi in cui ancora ricopriva la carica di vice, a proposito dell'edizione 2017 non ha potuto nascondere la propria contentezza per l'evento: "Staffoli si dimostra ancora una collettività unita e partecipe, più di quanto non lo sia Santa Croce. Sostengo questa iniziativa e sono contenta che serva per far sentire ancora di più il forte senso di comunità staffolese".

Il consigliere Daniele Bocciardi, uno dei 'rappresentanti' di Staffoli in Consiglio comunale, ha ricordato come molti personaggi storici prenderanno parte alla rievocazione del 3 settembre. Presenti artisti di strada e non solo, allo spettacolo prenderanno parte tanti abitanti della frazione. In pratica verrà rappresentato un giovane Lorenzo Il Magnifico intento a celebrare la vittoria del suo esercito, guidato da Federico da Montefeltro. I figuranti insceneranno Lorenzo Il Magnifico e Federico da Montefeltro in sosta all'antico Castrum Staffili mentre sono in transito per la guerra verso Volterra.

Tra i figuranti immancabile la delegazione di Salindres. Il comune francese è gemellato con Staffoli da un anno e mezzo e non fa mai mancare la sua presenza, tanto che l'attuale sede di Staffoli Eventi è parte di uno stabile di alcuni staffolesi emigrati in Francia. Alexandre Armand, presidente onorario dell'Associazione, è a Staffoli in questi giorni per presenziare alla Festa e a tal proposito ha detto: "Per noi è un motivo d'orgoglio la partecipazione, ci sentiamo ancora più italiani e staffolesi". Prevista anche la presenza del sindaco francese Yves Comte.

La Festa Medievale è possibile anche grazie al sostegno di molti sponsor e di associazioni staffolesi che hanno deciso di dare una mano. Indigena è anche la gestione della comunicazione, in mano a 16Dee di Edoardo Scarpellini, il quale ha sottolineato come l'organizzazione della festa duri praticamente tutto l'anno. Staffolese doc anche il cibo, che in questa circostanza sorprenderà gli astanti con due novità: un cantuccino e un gelato creati appositamente. Il cantuccino è fatto con vino rosso e noci e prodotto da Savino's Bar, il gelato è una crema medicea (simile alla Buontalenti) della Gelateria La Goloseria. Già in commercio in questi giorni, i due prodotti saranno in vendita anche dopo il 3 settembre.

La Festa è entrata anche nel calendario regionale delle rievocazioni e anche le istituzioni del Consiglio regionale sono state invitate. Il tutto in vista dell'edizione 2018, che sarà dedicata a un altro periodo del Medioevo: gli inizi, ovverosia la dominazione dei longobardi. Ma per quello c'è ancora tempo.

PROGRAMMA

Ore 9-12: percorso storico-naturalistico nelle Cerbaie 'L'oro di Pisa' con partenza dal Centro Avis-Aido-Admo
Ore 15.30: apertura taverne, stand e mercatino medievale su via Livornese
Ore 17: partenza del corteo storico nel centro di Staffoli
Ore 18.30: animazione del Villaggio Medievale in piazza Panattoni
Ore 20: banchetto medievale in piazza Panattoni e su via Livornese
Ore 21.30: premiazioni e consegna attestati
Ore 22: spettacolo teatrale in piazza Panattoni "Anno Domini 1492: l'arte e l'ingegno toscano nelle Cerbaie di Fine Medioevo"
Ore 23: saluti, ringraziamenti e chiusura della festa.

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina