Tendenza meteo a medio termine 30 agosto - 7 settembre

La situazione

La situazione

Ci eravamo lasciati con alle porte la settimana ondata di calore della stagione, che i modelli anche stavolta hanno delineato in maniera ineccepibile, per ritrovarci con l'aggiornamento odierno di fronte ad un netto cambio circolatorio. Infatti, salvo ritrattazioni, i modelli intravedono per l'inizio dell'autunno meteorologico un netto cambio di passo, che allontanerà definitivamente lo spettro di altre ondate di calore con valori over 35 C° sulla nostra regione.

Prima parte della giornata di venerdì 1° settembre

Prima parte della giornata di venerdì 1° settembre

Iniziamo proprio con il netto cambio cambio circolatorio, che tra la nottata di giovedì e la mattinata di venerdì, favorirà l'approfondimento di un centro di bassa pressione sulla Francia, che invierà i suoi strali più freschi ed instabili anche verso la Toscana. Assisteremo ad una vera e propria rottura stagionale, con temporali inizialmente anche violenti lungo la costa e le zone occidentali. Fenomeni, che nelle ore successive andranno a interessare l'intera regione, eliminando definitivamente afa e temperature oltre media, che ancora nei prossimi due giorni persisteranno sull'intera regione.

Calo termico di venerdì 1° settembre

Calo termico di venerdì 1° settembre.

Il calo termico sarà netto, quasi istantaneo, soprattutto nella giornata di venerdì, per poi mantenersi comunque entro le medie, durante il fine settimana, che si aprirà con una residuale fase instabile nelle ore centrali di sabato, accompagnate dai forti venti occidentali che dal pomeriggio, solleveranno il moto ondoso lungo i litorali, con raffiche tra il moderato ed il forte, e mari localmente agitati, soprattutto i bacini centro-settentrionali

Venti previsti per il pomeriggio di sabato 2 settembre

Venti previsti per il pomeriggio di sabato 2 settembre

Anche per domenica le previsioni non sono eccellenti e se al mattino avremo maggiori ed estese schiarite, nel pomeriggio torneranno i rovesci, soprattutto nelle zone interne. Le temperature si manterranno  comprese fra i 24-25 C° nelle zone interne, valori tutto sommato normali per la prima decade di settembre, mentre di notte, non si esclude di scendere localmente sottomedia, con minime tra i 12 ed i 15 C° sempre nelle zone interne.

domenica 3 settembre

domenica 3 settembre

Variabilità che vedrà una successiva accentuazione tra la giornata di lunedì e quella di martedì, quando lo spostamento del nucleo depressionario dalla penisola francese verso sud, riattiverà le precipitazioni anche sulla Toscana, soprattutto martedì, quando potrebbe delinearsi un peggioramento del tempo di tipo perturbato, stavolta non una semplice passata temporalesca.

mercoledì 6 settembre.

martedì 5 settembre.

Trattandosi di una fase davvero dinamica per le varie vicissitudini bariche attese, sicuramente questa tendenza muterà in alcune sue componenti, soprattutto per il successivo peggioramento quello a medio termine. Di sicuro c'è da dire che stavolta gli accumuli più importanti, salvo i soliti localizzati eventi temporaleschi, si vedranno spalmati su più giorni, visto che al momento per la sola giornata di venerdì si parla di 15-20mm, nelle zone interne. Valori non certamente eclatanti, ma che, se seguiranno ulteriori fenomeni nei giorni successivi, permetteranno un primo benefico rientro dalla siccità più estrema.

Gordon Baldacci