Ecco la mostra 'Made in Taiwan', con le fotografie di Matt Che-I Liao


L’accademia TheDarkroom è orgogliosa di presentare la prima mostra personale mai organizzata per uno dei suoi studenti diplomati: “Made in Taiwan”, fotografie di Matt Che-I Liao.

L’accademia TheDarkroom è impegnata fin dalle sue origini a formare professionisti nei settori della fotografia e delle arti multimediali. Fino ad oggi la nostra accademia non aveva mai concentrato la sua attenzione sulla promozione dei suoi giovani diplomati più promettenti. Non è mai troppo tardi per cominciare.

Oggi siamo orgogliosi di poter presentare il nostro giovane fotografo diplomato, Matt Che-I Liao da Taiwan. Matt ha frequentato il corso di Fotografia Fine-Art per un anno. Alcune delle sue fotografie sono già esposte nell’ambito della mostra finale collettiva della scuola di fine anno, a Firenze.

Tuttavia il suo lavoro personale è così dirompente che merita una attenzione tutta particolare. Per questo abbiamo deciso di organizzare questa mostra per lui, qui a Firenze, prima che riparta per il suo paese, Taiwan. Per favore leggete nelle sue proprie parole la presentazione del suo lavoro fotografico dal titolo “Made in Taiwan”. Una mostra ideata e curata dal nostro faculty advisor Michele Pero, che conta venti fotografie, selezionate dal nostro insegnante fotografo Franco Guardascione e che saranno presentate al pubblico durante l’Opening della sua mostra al Caffè Letterario Le Murate, Piazza delle Murate, Firenze, il 1 settembre 2017. 

La mostra rimarrà aperta fino al 6 settembre, con ingresso libero.

Che-I, Liao ( Matt )

“Sono un fotografo nato a Taiwan, una bella isola nell’Oceano Pacifico, con base momentanea a Firenze. La mia fotografia è autobiografica, rappresenta la mia filosofia di vita. L’idea dietro la mia fotografia si può riassumere in questo motto: “Straordinario è perfezionare l’ordinario“. Spero di incoraggiare il dialogo sulla bellezza e sul nuovo punto di vista che mette in risalto gli aspetti ordinari della vita.

Negli ultimi quattro anni ho viaggiato molto e ho osservato la gente, le culture, i problemi che affrontiamo tutti i giorni, per creare immagini indelebili e indimenticabili. Il mio profondo interesse per la storia e per la letteratura, come l’enorme impegno dedicato a questo progetto, sono abbondantemente rappresentati nelle foto che state per vedere. Spero che la mia passione per la fotografia possa colpire la sensibilità del vostro cuore. Ho provato ad esprimere la profonda spiritualità di cui sono stato testimone e che ho provato ad immortalare in queste immagini, per donarla a tutti coloro che potrebbero non aver avuto un’esperienza simile.

Prima di venire in Italia per studiare fotografia, io già ero un appassionato di fotografia. Non mi definivo un fotografo perché non ero sicuro di poter veramente capire il significato nascosto delle immagini. Tuttavia, dopo essermi diplomato nel corso accademico di Fotografia Fine-Art con l’Accademia TheDarkroom, ho trovato grande ispirazione. Sembra di uscire da una grotta e guardare il sole e il mondo. Spero di trasformare gli elementi soggettivi delle immagini in qualcosa di comprensibile e condivisibile. Lo scopo è quello di bloccare una foto nel tempo, in modo che tutti possano sentire il silenzio del tempo.

Questo non è solo una questione di abilità fotografiche, ma è la mia filosofia di fotografia Io sono sempre stato molto entusiasta della fotografia, perché mi da sempre tante nuove prospettive e idee. Oggigiorno l’immaginazione e la creatività si esprimono nelle foto tanto quanto nelle altre arti.

Credo che la fotografia sia la corrente artistica del futuro, perché la foto rappresenta la realtà e ci riporta al presente. Ci sono due ragioni per questo: primo perché ormai viviamo nell’epoca dell’immagine, secondo perché la fotografia può diventare più importante dell’arte contemporanea. Attraverso questo prezioso mezzo che abbiamo affinato nel tempo, sarebbe bello trovare un principio fondamentale che ci permetta di rappresentare la vita in maniera sempre più artistica.”

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina