Tendenza meteo a medio termine 26 agosto - 3 settembre

La situazione

La situazione

A partire dalla giornata di domani, una nuova rimonta anticiclonica di matrice afro-mediterranea, invaderà la nostra regione, favorita dallo stazionamento davanti alle coste portoghesi di un centro di bassa pressione. Solo verso la fine del mese, il transito di un fronte sull'Europa centrale, favorirà un lieve allentamento dalla morsa anticiclonica sul Mediterraneo.

26 agosto - 28 agosto al mattino velature in transito

26 agosto - 28 agosto al mattino velature in transito

Apriamo la tendenza con una parziale velatura del cielo nelle mattinate dei prossimi due giorni; domani a causa di un lieve passaggio instabile lungo alpino, mentre dopodomani, saranno i primi strali più caldi ed umidi collegati alla rimonta anticiclonica, a favorire una maggiore presenza delle nubi basse nella prima parte della mattinata.

Minime oltre le medie del periodo

Minime oltre le medie del periodo

Un contesto, che non favorirà la naturale escursione termica, tra le ore diurne e quelle notturne, facendo permanere quindi valori decisamente elevati per la terza decade del mese di agosto, con punte notturne di 23-25 C° ove l'orografia della regione, favorirà un maggiore formazione delle nubi basse, impedendo di fatto la dispersione del calore accumulato durante il giorno.

Temperature massime oltre le medie del periodo fino al 30 agosto

Temperature massime oltre le medie del periodo fino al 30 agosto

Un contesto quelle delle temperature che vedrà un netto rialzo, soprattutto nelle zone interne, anche nei valori massimi, con punte di 36-37 C° che già a partire dalla giornata di domani si potranno raggiungere nelle estreme regioni orientali. C'è da dire che siamo comunque alla fine di agosto, le giornate si stanno accorciando a vista d'occhio ed i valori più alti si registreranno solo per brevi lassi di tempo nel pomeriggio. Resta il fatto che anche con l'inizio della prossima settimana, le temperature saranno in progressivo aumento, con l'apice dell'ondata di calore, previsto tra le giornate di lunedì e martedì.

31 agosto Instabilità Pomeridiana

31 agosto  -  Instabilità Pomeridiana

Affinchè anche questa ondata di calore, inizi a cedere terreno, dovremo aspettare l'ultimo giorno di agosto, quando un fronte in scorrimento sulle regioni settentrionali, interesserà marginalmente anche la Toscana. Al momento, pur considerando la bassa attendibilità di una previsione a 7 giorni, il momento più propizio per avere qualche precipitazione sparsa, sarà il pomeriggio di giovedì. Fenomeni, che interesseranno con maggiore probabilità le zone appeniniche settentrionali, quelle orientali e le zone interne. Ovviamente più ci sposteremo ad ovest, e minori saranno le probabilità di assistere ai rovesci, con il litorale escluso del tutto da qualsiasi precipitazione.

1° settembre

1° settembre

Fenomeni sparsi, blandi, totalmente insufficienti, a far cessare il grave stato siccitoso della nostra regione, e che entro sera lasceranno spazio ad una ventilazione occidentale, che apporterà un primo calo delle temperature, ma allontanerà anche possibili recrudescenze instabili per i giorni successivi. Infatti, settembre si aprirà ancora sotto il segno dell'altra pressione, mitigata almeno inizialmente da una ventilazione che diverrà dapprima settentrionale e poi nord-orientale.

Temperature previste per i primi giorni di settembre

Temperature previste per i primi giorni di settembre

Trattandosi di un così blando peggioramento, le temperature subiranno solo un lieve calo, e non avranno difficoltà a risalire oltre media, già a partire dal giorno 2, posticipando ulteriormente, un possibile cambio barico degno di nota.

Gordon Baldacci