Libroterapia alla biblioteca 'San Giorgio': spiegare la vita con la cultura

Al ritorno dalle vacanze gli utenti della biblioteca San Giorgio troveranno una gran quantità di iniziative per arricchire il proprio bagaglio di esperienze e rendere meno traumatico il rientro nella quotidianità cittadina.

Una delle prime è un ciclo di incontri dal titolo “Assaggi di libroterapia : alla scoperta del potere terapeutico delle parole scritte”, tenuto da Elisabetta Ferragina, psicologa e psicoterapeuta appassionata di libri e promotrice di iniziative a loro collegate.

L’idea di benessere attraverso i libri, detta “libroterapia”, è molto antica e risale all’epoca delle prime biblioteche in Grecia.

Negli ultimi decenni la libroterapia si è andata lentamente consolidando in diversi ambienti poiché il libro (romanzo, fiaba, poesia) favorisce il benessere psico-fisico e la crescita personale.

La libroterapia si basa sul fatto che tutti ci poniamo domande, più o meno consapevoli, su molteplici aspetti della nostra vita e della nostra relazione con gli altri e in questo percorso i libri possono essere di grande aiuto poiché in loro, attraverso i personaggi, è possibile trovare un confronto, un conforto oltre ad ulteriori spunti di riflessione.

Questo il calendario degli incontri, che si terranno in Sala Bigongiari.
Lunedì 28 agosto dalle 17 alle 19.
Lunedì 4 settembre dalle 17 alle 19.
Lunedì 11 settembre dalle 17 alle 19.

La partecipazione è gratuita sia per l’intero ciclo di lezioni che per un singolo modulo. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 25 richieste (consigliata la partecipazione ai maggiori di 16 anni).

Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina