La capsula Dragon, con a bordo l'italiano Paolo Nespoli e il suo collega americano Jack Fischer, si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
A bordo un carico di rifornimenti e materiali scientifici. Tra questi c'è un esperimento di biologia realizzato dall'Università di Firenze: si tratta di Corm e ha come obiettivo lo studio degli effetti della microgravità sulle cellule della retina.
Notizie correlate
Firenze
Scuola e Università
28 Dicembre 2017
Un percorso di formazione per gli operatori del terzo settore e dei servizi sociali, per prepararsi alle sempre nuove esigenze professionali imposte dalle leggi e dall'evoluzione della società. E' promosso dall'Università [...]
Toscana
Scuola e Università
23 Dicembre 2017
Borse di studio erogate a tutti gli aventi diritto e ad un numero sempre maggiore di studenti, incremento del numero di alloggi disponibili nelle residenze universitarie e aumento del contributo [...]
Firenze
Scuola e Università
21 Dicembre 2017
Dalla fisica quantistica, due esperimenti per altrettanti strumenti che superano i limiti finora raggiunti in sensibilità e precisione delle misurazioni dei fenomeni legati alla relatività generale e alla fisica gravitazionale. [...]
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro