Aggressione degli abusivi, nel comitato di sicurezza di Pisa condanna immediata del gesto: "Rafforzeremo i controlli"

Il Prefetto Attilio Visconti

Presieduto dal Vice Prefetto Vicario, dott. Valerio Massimo Romeo, si è riunito, stamani, in Prefettura, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Erano presenti all’incontro il Questore di Pisa, dott. Alberto Francini, il Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri T.Col. Francesco Schilardi, il Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Pisa, il Col.t.ST Giancarlo Franzese. All’incontro ha preso parte il Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale,  Michele Stefanelli e da Simone Consani.

L’incontro ha costituito anche l’occasione per portare il saluto di benvenuto da parte Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica al nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pisa, Col. Franzese che ha assunto di recente l’importante incarico nella nostra città.

Nell’ambito delle iniziative, già programmate lo scorso anno in tema di prevenzione della criminalità, l’Organismo di Sicurezza ha preso atto con favore del progetto che sta portando a termine l’Amministrazione Comunale relativo all’implementazione, in particolare nella Piazza dei Miracoli di ulteriori 11 telecamere; ciò contribuirà più efficacemente al controllo costante delle zone più vulnerabili del centro cittadino e alla tempestiva individuazione di soggetti che eventualmente dovessero rendersi autori di episodi criminosi.

Nel quadro dell’azione di Governo in relazione alle disposizioni previste dalla Legge 18.04.2017 n. 48 (cd. Decreto Minniti) si è proceduto ad un ulteriore e più approfondito esame dei siti che, in base al terzo comma dell’art. 9 della suddetta legge possono essere oggetto delle disposizioni del Regolamento di Polizia Urbana, ai fini del provvedimento Sindacale di allontanamento, meglio conosciuto come DASPO urbano. Tra questi, secondo la suddetta norma, possono essere individuate aree urbane su cui insistono, tra l’altro, scuole, siti universitari, musei, complessi monumentali, e luoghi comunque interessati da consistenti flussi turistici. Si tratta, in sostanza, di siti, come è noto,  presenti nella città di Pisa, la cui individuazione è stata oggetto di condivisione tra le Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale. Pertanto, in sede di Comitato è stato deciso che il Questore di Pisa, dott. Alberto Francini, nei prossimi giorni invierà al Sindaco un proposta al fine di consentire all’Amministrazione Comunale di integrare l’attuale Regolamento di Polizia Urbana per il successivo esame in sede consiliare.

Il Comitato ha poi proceduto ad affrontare l’argomento relativo alla lotta all’abusivismo commerciale e alla contraffazione, anche alla luce del grave episodio ai danni di operatori della Guardia di Finanza che, nell’adempimento del loro dovere e nell’azione di contrasto all’abusivismo commerciale sono stati oggetto di aggressione da parte di venditori abusivi.

Il Vice Prefetto Romeo, cogliendo l’occasione dell’odierno Comitato, unitamente al Sindaco di Pisa, al Questore e al Vice Comandante dell’Arma dei Carabinieri e agli altri presenti ha rinnovato la piena solidarietà alla Guardia di Finanza sottolineando il valore dei finanzieri impegnati nei servizi al contrasto al suddetto, illegale fenomeno.  Unanime è stata la condanna da parte del Comitato all’azione di violenza posta in essere dai venditori abusivi nei confronti degli operatori di polizia . “Tali episodi – ha sottolineato il Vice Prefetto Vicario, Romeo – non dovranno più ripetersi tanto più in una città come Pisa che si è sempre contraddistinta per il rispetto della legalità e per la sentita vicinanza alle  Forze dell’Ordine. Pertanto i controlli contro l’abusivismo commerciale dovranno essere da subito intensificati in quanto l’illegalità non può prevalere”.

Il Comitato ha evidenziato l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza e dalle altre Forze di Polizia, compreso la Polizia Municipale di pisa, per l’attività svolta su tale versante nel corrente anno con numerosissimi sequestri di merce contraffatta, arresti ed espulsioni di venditori abusivi e altre connesse situazioni di illegalità
Sulla base di tali premesse il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, su conforme avviso del Questore, dott. Francini e degli altri componenti, ha disposto, con effetto immediato, l’attuazione di periodici e più intensi servizi di contrasto all’abusivismo commerciale, che saranno pianificati e calendarizzati attraverso tavoli tecnici in Questura e che vedranno la piena sinergia e il coordinamento dei servizi effettuati congiuntamente, da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. Il Questore di Pisa, nell’ambito delle sue competenze tecnico operative, nel caso in cui dovesse ravvisare la necessità di rinforzi per l’attuazione di detti servizi informerà tempestivamente la Prefettura al fine di richiedere al Ministero dell’Interno le unità di rinforzo ritenute necessarie. Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Franzese, ha assicurato che accanto all’azione di contrasto al fenomeno dell’abusivismo prosegue con il massimo impegno l’attività investigativa  finalizzata all’individuazione e alla cancellazione della filiera del falso.

Il sindaco Filippeschi al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica del 16 agosto in Prefettura ha commentato

“L'investimento che il Comune di Pisa ha fatto sulla videosorveglianza è molto forte e si integra in un sistema di controlli coordinato dalla Questura. Nella riunione del Comitato abbiamo rafforzato gli indirizzi e le azioni per contrastare l'abusivismo, nei luoghi dove si esercita, partendo dall'individuazione dei centri di diffusione delle merci contraffatte e dal sistema di sfruttamento organizzato. Chi difende l'abusivismo difende lo sfruttamento di persone che sono gli ultimi anelli di una catena. Una sistema che si forma a partire dall'economia della criminalità organizzata. La decisione di chiedere rinforzi per misure specifiche necessarie, rafforza l’iniziativa portata avanti da questa Amministrazione per ottenere un potenziamento degli organici delle forze dell'ordine e dunque il rispetto degli impegni presi con Pisa dai ministri dell'interno"

Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina