
Finalmente è uscita la voce del Comandante della Polizia Municipale Sandro Ammannati in merito alla nuova viabilità. A distanza di un mese dall’entrata in vigore traccia un primo bilancio riguardo ad alcune criticità. Probabilmente il Comandante non vivendo a Santa Croce non si rende conto dei problemi che ha creato questa nuova viabilità, in particolar modo nel centro abitato durante tutta la giornata. E’ vero, in queste 5 settimane non si sono verificati incidenti stradali, ma quanti se ne sono verificati prima nelle strade interessate dalla nuova viabilità?
Capisco che il Comandante deve attenersi a quanto gli dicono i politici, ma è pur vero che nel bene e nel male tra le varie competenze del comando della Polizia Municipale c’è anche il traffico, oltre a quello della polizia stradale, quindi, mi auguro che le sue proposte da esperto sul traffico siano prese in considerazione dai politici. E’ vero, l’Amministrazione ha voluto modificare la viabilità per agevolare il traffico in direzione centro (anche se per il sottoscritto e tantissimi santacrocesi non si è capito il motivo, essendo ormai un centro morto), ma se questa è stata la loro volontà, e di questo ne risponderanno politicamente, che almeno venisse fatta con criterio senza creare pericoli, intasamenti e visto che sono stati spesi almeno 800.000 euro di soldi pubblici, almeno segnalata bene.
Come lo stesso Comandante afferma ci sono dei punti critici e non di poco conto e che avendo voluto eliminare il traffico in una strada lo hanno peggiorato di brutto in altre strade. Il loro problema era quello di eliminare il traffico in via dei Mille, lo hanno aumentato in via di Pelle con le nuove rotatorie, lo hanno aumentato in via Basili, in via Cavour, in via Raffaello etc etc. quindi?
Non sono polemiche quelle uscite nelle scorse settimane sull’imbuto di via Pelle ma è la pura verità e ancora non siamo a settembre quando ci saranno le scuole e ritornerà il traffico normale trascorse le ferie. Che via Raffaello non potesse reggere il traffico proveniente da via San Tommaso e via Morandi non lo hanno pensato prima? Che l’incrocio di via Basili e via Caravaggio era sfalsato non lo sapevano? Lo sanno che i conducenti di tutte le macchine che percorrono via Cavour e arrivano all’incrocio con via San Tommaso automaticamente si fermano nonostante abbiano la precedenza in quanto non si fidano poiché non hanno la completa visibilità di quell’incrocio e non vogliono rischiare la propria pelle?
Mi piacerebbe vedere il Sindaco, la Vice Sindaco ass. alla viabilità Elisa Bertelli e lo stesso Comandante attraversare quell’incrocio con la propria macchina senza fermarsi all’incrocio. Con questa nuova viabilità è stato alleggerito il traffico in via dei Mille... ma ci sono alcuni luoghi dove, mentre prima si viaggiava bene, adesso per raggiungere la stessa meta occorre percorrere dei tratti più lunghi che a fine anno incidonoe anche sulle cassa familiare per il costo della benzina.
Il Comandante però non ha detto niente sui segnali che indicano le direzioni di luogo, eppure quando viene modificata una viabilità oltre alla segnaletica obbligatoria dei segnali stradali ci devono essere anche i segnali che indicano dove andare. L’Ass. alla viabilità Elisa Bertelli pensa davvero che persone che girano a destra e sinistra senza sapere dove andare non si possano arrabbiare o fare critiche all’Amministrazione? Perché pur sapendo da più di un anno della modifica della viabilità non sono stati acquistati i cartelli con le indicazioni stradali?
L’Assessore ancora non è sicura quando ci saranno in quanto in una intervista dichiara che dovrebbero arrivare verso fine agosto. Siamo messi bene! Oltre a non esserci quelli nuovi, hanno lasciato quelli vecchi che indirizzano i conducenti in divieto di accesso, direzioni sbagliate. A Santa Croce siamo particolari non ci facciamo mancare niente. Per quanto riguarda l’imbuto di via di Pelle non credo che la soluzione sia quella di passare per forza dalla bretella, questo lo può fare chi gravita nella zona di Via S. Andrea. Altrimenti per prendere la bretella ad un operaio che la dovrebbe percorrere 4 volte al giorno penso che faccia diversi Km in più per ogni tratto e quindi preferisce buttarsi a malincuore nella lunga fila di via di Pelle. Lo sa Comandante che l’Ass. Bertelli a settembre vuole metterci la Polizia Municipale davanti alla piccola rotatoria per vedere se la situazione migliora?
Mi auguro che siano prese delle soluzioni quanto prima, che siano eliminati i pericoli, che sia rivista totalmente la viabilità senza penalizzare possibilmente i cittadini. Poi chiedo al Comandante della Polizia Municipale, visto che ha espresso alcune criticità sulla nuova viabilità, ne vogliamo parlare delle piste ciclabili? Sono totalmente quasi invisibili, segnaletica orizzontale inesistente, ciclisti che abitualmente le percorrono in senso contrario, segnaletica verticale fuori legge, Comandante visto che il traffico rientra in una delle sue competenze si faccia sentire, batta il pugno sul tavolo con l’Amministrazione perché con la segnaletica non si scherza, potrebbero verificarsi degli incidenti e credo che la vita sia preziosa a tutti.
Buon lavoro Comandante a lei e a tutti i componenti della Polizia Municipale. Mi perdoni per una ultima domanda, l’Ass. alla Polizia Municipale Piero Conservi che al momento è in assordante silenzio non ha niente da dire sulla nuova viabilità?".
- (foto di Enzo Oliveri)
- (foto di Enzo Oliveri)
- (foto di Enzo Oliveri)
- (foto di Enzo Oliveri)
- (foto di Enzo Oliveri)
Enzo Oliveri
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro