
NEL VIDEO I RINTOCCHI DELLA MARTINELLA RICORDANO L'ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI FIRENZE
"Nel pieno dell’estate del 1944 i fiorentini decisero di riprendersi la propria città. Erano anni terribili, la guerra aveva lasciato una nazione intera ferita e spogliata della libertà.
I cittadini di Firenze non aspettarono che l’esercito alleato riuscisse ad organizzare un’azione militare che avesse ragione degli occupanti nazifascisti. Tirarono fuori il loro carattere e, come attestano le cronache dell’epoca, “fecero da sé”. Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale mise insieme le sue forze migliori e diede il via all’insurrezione generale. Alla battaglia di liberazione parteciparono non solo i membri della Resistenza, fu un atto di coraggio che coinvolse tutta la popolazione. Era l’11 agosto 1944 quando il Comitato assunse tutti i poteri di governo provvisorio quale unico organo rappresentativo del popolo fiorentino. Il prezzo da pagare fu alto: in tanti persero la vita nelle battaglie che precedettero il momento di liberazione definitiva.
Mi dispiace perché quest'anno, per la prima volta, non potrò essere a Firenze oggi, per ricordare insieme a tutti i fiorentini quel giorno in cui i rintocchi della Martinella di Palazzo Vecchio annunciarono che Firenze era finalmente libera. Ricordiamo la generosità e il sacrificio di tanti uomini e donne che misero innanzi a tutto, compresa la propria vita, il diritto alla democrazia.
È una lezione di civiltà e di amore per la propria terra il cui valore non si attenua con gli anni che passano. Tutti noi avremo sempre un enorme debito di riconoscenza con chi ci ha permesso di vivere in un Paese libero e democratico. Viva Fiorenza libera!"
Luca Lotti, ministro dello Sport
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro