
In occasione di Effetto Venezia 2017 sabato 29 luglio alle ore 22.00 apertura straordinaria e visita guidata della moderna Sinagoga di Livorno. E’ necessaria la prenotazione al 3208887044 o alla mail amarantaservice@tiscali.it (costo euro 5,00).
La moderna Sinagoga di Livorno è un esempio di architettura religiosa moderna di grande valore. L’esterno drammatico contrasta con l’interno armonioso e conviviale. L’architetto romano Angelo Di Castro fa della moderna Sinagoga di Livorno un tempio di luce, mutevole a seconda delle stagioni e delle ore del giorno, ricco di simboli. Dal simbolo più drammatico della Shoà al simbolo dell’Esodo e quindi della Libertà evidente nella struttura della Sinagoga che ricorda la Tenda del deserto. Durante la visita guidata sarà illustrata la storia della Comunità ebraica di Livorno
Gli Ebrei sono presenti a Livorno sin dalle sue origini, chiamati dal Granduca Ferdinando dei Medici per contribuire al progetto politico economico culturale della città nuova. Sono imprenditori, mercanti, studiosi. Il rabbino Chayim Yossef David Azulay( Chidà) definisce la comunità ebraica livornese colta e raffinata rispetto alle altre comunità europee rozze e incolte. A Livorno si stampano libri in ebraico, vi è un’importante scuola rabbinica, vi sono rabbini di fama mondiale come Koriat o Benamozegh. A Livorno nasce una nuova lingua : il bagitto, lingua per comunicare ma anche per rappresentare perché usata anche da scrittori come Lopez e Bedarida. Questa importante presenza la possiamo riscontrare ancora oggi nel cibo, nel vernacolo, nella toponomastica.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
<< Indietro