
"Tante notizie si stanno susseguendo in questi giorni e il destino del Liceo Marconi è sempre più nebuloso. Intanto, mentre la provincia di Pisa ha ben 380 scuole non a norma, vengono stanziati fondi per fare progetti su terreni che non sono di proprietà (si può fare?), dove i rischi idrogeologici e archeologici, in un’area ampiamente interessata, non sono stati ancora verificati.
Per lo storico Marconi si programma nel 2018 una demolizione basata su uno studio di fattibilità del 2007. A nessuno viene il dubbio dopo 11 anni di rivedere le decisioni prese? Perché non viene fatto almeno uno studio che verifichi allo stato attuale quello che si può recuperare?
Lo abbiamo chiesto in tutti i modi possibili ed in tutte le sedi istituzionali, qualsiasi uso se ne voglia fare, è sempre più semplice, economico ed ecologico recuperare l’esistente. Non parliamo dei tempi tecnici, il Cattaneo potrebbe avere già dal prossimo anno la palestra ed aule per laboratori e mensa come chiede lo stesso preside.
La provincia si nasconde dietro le decisioni dei sindaci, dimenticando che la gestione della scuola non è una mera addizione: se tocca alla politica decidere compete ai tecnici dare i pareri ed esporsi quando si rendono conto che la politica non fa gli interessi dei cittadini, ma forse non se ne rendono o non se ne vogliono rendere conto.
Chiediamo all’associazione “Noi per il Cattaneo”, ai genitori dei ragazzi del Cattaneo, di meditare su una demolizione fine a se stessa che costerà oltre 400.000,00 euro e di pretendere uno studio attuale di fattibilità dello storico Marconi, se non altro per dare veramente al Cattaneo quegli spazi che tanto reclama e che tanto potrebbero aiutare lo sviluppo di in Istituto punto importante di riferimento per tutto il comprensorio.
Una demolizione senza un progetto, senza lo stanziamento dei fondi relativi è soltanto pura follia politica, e non voler costruire nulla ma solo cancellare la testimonianza dei fallimenti e degli sperperi di una politica troppo attenta ad apparire più che a creare. Lo sappiamo benissimo tutti".
Raffaella Mallamaci, Comitato polo scolastico San Miniato
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro