
Il programma della tre giorni dedicata a Cecco Santi a Vinci: molte le novità (soprattutto internazionali), tante anche le conferme
Cecco Santi tornerà a 'volare' a Vinci, stavolta sotto gli occhi di molti ospiti internazionali. Lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 luglio si ripeterà una tradizione consolidata per il Comune: la tenzon di palla, con tanto di reinserimento di tiro alla fune, poi il gran premio ciclistico riservato agli Under 23 e infine il corteo storico e il famoso volo, con le telecamere inglesi di BBC4 per documentare i fuochi. In più nel corteo saranno presenti anche alcuni studenti di Amboise, città gemellata con Vinci.
"Poche manifestazioni in Toscana possono vantare uno spettacolo pirotecnico come il nostro, e il bello è che arriva subito dopo una gran kermesse come la Festa dell'Unicorno" ha detto il sindaco Giuseppe Torchia. A lui ha fatto eco l'assessore Sara Iallorenzi: "Una vetrina importante per Vinci, anche la BBC4 sarà da noi con il documentario sui fuochi d'artificio 'A Tudor Firework Spectacular', anche la presentatrice Lucy Worsley parteciperà al corteo e indosserà vestiti d'epoca come i ragazzi di Amboise".
Si parte lunedì 24 luglio dalle 21 in poi. Il clou della serata è la tenzon di palla, che sarà preceduto da un tiro alla fune che riporta indietro nel tempo. Fabio Bruni dell'Associazione Volo Cecco Santi ha spiegato: "Il volo è una tradizione centenaria, abbiamo voluto riportare in auge anche il tiro alla fune, chi lo vince avrà un vantaggio nel nostro calcio storico che avverrà poco dopo tra le fazioni dei Gialli e dei Rossi". La partita sarà inoltre ripresa da alcune GoPro.
Sempre il 24 luglio si esibirà il Bunny Club di Sovigliana guidato da Licia Scardigli, anche qui una tradizione che va avanti da quasi trenta anni. Il tutto sarà in via Giovanni XXII, tra questa strada e piazza della Libertà si snoderà il divertimento della serata: artisti di strada, divertimento per bambini, truccabimbi, bolle giganti e la 2XL live music 'All'ombra del cavallo'.
Il 25 luglio invece è tempo di ciclismo. Come ha ricordato Mauro Terenziani del GS Maltinti, è la cinquantaquattresima edizione ma lo spettacolo è assicurato. Centoventi ciclisti dilettanti under 23 saranno in partenza alle 14.20 dal Montalbano per la punzonatura e poi alle 14.30 dal centro di Vinci. Il percorso è simile a quello degli anni passati e vedrà sei giri di un circuito tra Vinci e Sovigliana e un settimo giro che porta fino ad Anchiano, una bella salita prima dell'arrivo e della premiazione, che dovrebbe avvenire alle 17.30. La viabilità su questo circuito sarà interrotta momentaneamente solo quando passerà il gruppo di ciclisti.
Il 25 luglio in più si terranno la sfilata sotto le stelle, la lotteria con ricchi premi e l'esibizione delle ballerine volanti in piazza della Libertà; in piazza del Castello si assisterà allo spettacolo teatrale 'Il vedovo allegro'. Sia il 25 sia il 26 luglio il CCN organizza in via Roma un mercatino dell'antiquariato.
Il 26 luglio si chiuderà tutto con il corteo tra le vie di Vinci e il famoso volo di Cecco Santi. Oltre ai già citati ospiti illustri e internazionali, parteciperà tutta la cittadinanza di Vinci. Piccolo cambiamento nel percorso, perché si tornerà in piazza del Castello. Il via alle 22 e indicativamente alle 23.30 si potranno vedere i fuochi.
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
Notizie correlate
Tutte le notizie di Vinci
<< Indietro