Sesa Empoli, approvato il bilancio: utile netto a 27 milioni

La sede della Sesa a Empoli (foto gonews.it)

Il CdA di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e consolidato al 30 aprile 2017

Proposto all’assemblea un dividendo unitario di Euro 0,56 per azione vs Euro 0,48 dello scorso anno

- Risultati consolidati di Gruppo al 30 aprile 2017 in crescita rispetto al 30 aprile 2016 grazie ad una crescente focalizzazione sulle aree a valore aggiunto del mercato italiano dell’ IT

§ Totale Ricavi e Altri Proventi consolidati: Euro 1.271,5 milioni (+3,4% vs Euro 1.229,6 milioni al 30 aprile 2016)

§ Ebitda consolidato: Euro 57,9 milioni (+7,2% vs Euro 54,0 milioni al 30 aprile 2016)

§ Utile netto consolidato: Euro 27,1 milioni (+8,2% vs 30 aprile 2016)

§ Utile netto consolidato di competenza degli azionisti: Euro 25,0 milioni (+4,5% vs 30 aprile 2016)

§ Posizione Finanziaria Netta (liquidità netta): attiva per Euro 51,9 milioni, in miglioramento vs Euro 41,8 milioni al 30 aprile 2016

- Attribuzione di azioni in esecuzione del Piano di Stock Grant approvato dall’Assemblea Ordinaria del 28 agosto 2014

- Approvazione della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari ai sensi dell’art. 123-bis del d.lgs. 58/1998 ed adozione della Politica di Remunerazione e approvazione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell’art. 123-ter del d.lgs. 58/1998

- Proposta all’Assemblea per l’approvazione di un piano di incentivazione azionario riservato ai soggetti che rivestono la carica di Amministratore con incarichi esecutivi nel Gruppo

- Proposta all’Assemblea per l’autorizzazione all’acquisto ed alla disposizione di azioni ordinarie proprie per un controvalore sino ad Euro 2 milioni

- Convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei soci per il prossimo 25 agosto (1° convocazione) e 28 agosto 2017 (2° convocazione), con la proposta di distribuzione di un dividendo di Euro 0,56 per azione, in pagamento dalla data del 27 settembre 2017 (record date 26 settembre 2017, stacco cedola 25 settembre 2017) in crescita di circa il 17% rispetto ad Euro 0,48 per azione dello scorso anno

 

Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A., operatore di riferimento in Italia nel Settore delle soluzioni di Information Technology (“IT”) a valore aggiunto per il segmento business, in data odierna ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio di esercizio e consolidato per il periodo annuale chiuso al 30 aprile 2017, redatto secondo i principi contabili UE-IFRS e posto a confronto con i risultati al 30 aprile 2016.

I risultati consolidati di Gruppo al 30 aprile 2017 evidenziano un miglioramento dei principali indicatori economici e finanziari, ottenuto in una fase di profonda trasformazione del mercato grazie alla crescente focalizzazione nelle aree di business a valore aggiunto dell’Information Technology (“IT”).

L’esercizio al 30 aprile 2017 si chiude con un Totale Ricavi e Altri Proventi consolidati pari a Euro 1.271,5 milioni, in crescita del 3,4% rispetto ad Euro 1.229,6 milioni al 30 aprile 2016, ottenuta grazie alla positiva performance di entrambi i principali Settori di attività del Gruppo. Il Settore Value Added Distribution (VAD) attraverso la controllata totalitaria Computer Gross Italia S.p.A. ed il Settore Software e System Integration (VAR) attraverso la controllata totalitaria Var Group S.p.A. hanno registrato una crescita rispettivamente pari al 1,9% ed al 6,4% rispetto al precedente esercizio. In particolare l’incremento dei ricavi del Settore VAR è stato generato dallo sviluppo delle aree di affari Managed and Security Services, Digital Solutions e ERP & Vertical cui hanno contribuito per circa Euro 7,3 milioni le acquisizioni societarie effettuate nell’esercizio in esame (Var Prime S.r.l., Yarix e Globo Informatica S.r.l.) nonché l’integrazione delle società acquisite nel primo semestre del precedente anno fiscale (Apra S.p.A., Sailing S.r.l. e BMS S.p.A.).

Tali risultati hanno consentito di consolidare la posizione competitiva del Gruppo Sesa, rafforzando da un lato la leadership italiana nel mercato della distribuzione a valore di IT e dall’altro l’attività di System Integration di servizi, software e tecnologie innovative per i segmenti SME ed Enterprise.

Il Risultato di Ebitda consolidato al 30 aprile 2017 è pari ad Euro 57.885 migliaia, in aumento di Euro 3.876 migliaia (+7,2%) rispetto al 30 aprile 2016, evidenziando una crescita più che proporzionale rispetto al fatturato nel periodo in esame, con un consolidamento dell’aumento dell’Ebitda margin che passa al 4,55% dei ricavi rispetto al 4,39% del precedente esercizio. L’incremento del risultato di Ebitda è stato conseguito interamente nel settore VAR, che passa da un risultato di Euro 8.936 migliaia (4,0% del Totale Ricavi e Altri Proventi al 30 aprile 2016) ad Euro 14.785 migliaia (6,2% del Totale Ricavi e Altri Proventi al 30 aprile 2017), grazie alla crescita dei ricavi nell’area dei servizi e soluzioni IT a valore aggiunto (Cloud Computing, Managed & Security Services, Digital Solutions, ERP & Vertical), sostenuta anche dall’integrazione delle operazioni di acquisizione effettuate nell’ultimo biennio (con un contributo positivo di circa Euro 850 migliaia dalle società acquisite nell’esercizio in esame).

Il settore VAD registra una flessione del 5,1%, passando da un Ebitda di Euro 44.059 migliaia (4,1% del Totale Ricavi e Altri Proventi) al 30 aprile 2016 ad un Ebitda di Euro 41.814 migliaia (3,8% del Totale Ricavi e Altri Proventi) al 30 aprile 2017, derivante da un’attesa erosione della redditività conseguente tra l’altro agli investimenti in risorse umane ed iniziative commerciali effettuati nell’esercizio per supportare il business in una fase di profonda evoluzione di mercato.

Il Risultato Operativo (Ebit) consolidato pari ad Euro 44.786 migliaia al 30 aprile 2017 registra un aumento di Euro 1.102 migliaia (+2,5%) rispetto ad Euro 43.684 migliaia al 30 aprile 2016. Tale variazione riflette la crescita dell’Ebitda (+7,2%) di periodo al netto dei maggiori Ammortamenti e Accantonamenti, che complessivamente si incrementano di Euro 2.774 migliaia (+26,9%), da Euro 10.325 migliaia al 30 aprile 2016 ad Euro 13.099 migliaia al 30 aprile 2017, a seguito principalmente di: (i) crescita per Euro 1.689 migliaia, da Euro 3.600 migliaia al 30 aprile 2016 ad Euro 5.289 migliaia al 30 aprile 2017, degli ammortamenti di beni materiali e immateriali conseguente ad investimenti nel datacenter proprietario di Empoli, per lo sviluppo dell’offerta di soluzioni IT in modalità Cloud ed as a service; (ii) maggiori ammortamenti per Euro 388 migliaia di attività immateriali per know-how tecnologico e lista clienti, riconducibili alle attività identificate in sede di acquisizione del controllo societario, che passano da Euro 1.169 migliaia al 30 aprile 2016 ed Euro 1.557 migliaia al 30 aprile 2017.

Il Risultato prima delle imposte consolidato al 30 aprile 2017 pari ad Euro 40.337 migliaia, in crescita del 7,0% rispetto al precedente periodo, beneficiando tra l’altro di una più efficiente gestione finanziaria. Il totale dei Proventi ed Oneri Finanziari passa da un saldo netto negativo di Euro 6.443 migliaia al 30 aprile 2016 ad un saldo netto negativo di Euro 4.621 migliaia al 30 aprile 2017, registrando un miglioramento di Euro 1.822 migliaia, derivante tra l’altro dalla contrazione degli oneri di cessione di credito.

L’utile netto consolidato raggiunge il totale di Euro 27.098 migliaia al 30 aprile 2017, registrando un incremento del 8,2% rispetto all’Utile netto consolidato di Euro 25.055 migliaia al 30 aprile 2016. Il Settore VAR contribuisce per un totale di Euro 4.071 migliaia (1,7% del Totale Ricavi e Altri Proventi) con una crescita del 163,3% rispetto all’utile netto di Euro 1.546 migliaia al 30 aprile 2016 (0,7% del Totale Ricavi e Altri Proventi). Il settore VAD genera un Utile netto di Euro 22.879 (2,1% del Totale Ricavi e Altri Proventi) al 30 aprile 2017 sostanzialmente in linea rispetto ad Euro 23.241 migliaia (2,1% del Totale Ricavi e Altri Proventi) al 30 aprile 2016.

L’Utile netto consolidato dopo la quota di competenza di terzi al 30 aprile 2017 è pari ad Euro 25.043 migliaia, rispetto all’Utile netto di Euro 23.964 migliaia al 30 aprile 2016, in aumento del 4,5% anche a seguito della maggiore incidenza dell’utile di competenza terzi rilevato nel settore VAR.

La crescita dei risultati economici è stata accompagnata da un ulteriore miglioramento dei principali indicatori finanziari e patrimoniali di Gruppo rispetto al precedente esercizio. La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 aprile 2017 è attiva (liquidità netta) e pari a Euro 51.950 migliaia con un miglioramento di Euro 10.139 migliaia rispetto a Euro 41.811 migliaia al 30 aprile 2016. La variazione positiva della Posizione Finanziaria Netta rispetto al precedente periodo riflette:

(i) l’aumento della redditività operativa; (ii) la crescente efficienza nella gestione del working capital, con un Capitale di Esercizio Netto consolidato di Euro 78.545 migliaia al 30 aprile 2017 pari al 6,18% del Totale Ricavi e altri Proventi rispetto ad Euro 77.648 migliaia al 30 aprile 2016 pari al 6,32% del Totale Ricavi e altri Proventi; (iii) gli investimenti di periodo in acquisizioni di nuove società e infrastrutture tecnologiche per circa Euro 15 milioni a supporto della crescita di lungo termine del Gruppo; (iv) la distribuzione di dividendi agli azionisti nell’esercizio per Euro 7,4 milioni.

Al 30 aprile 2017 il patrimonio netto consolidato raggiunge il totale di circa Euro 199,0 milioni, con una crescita pari a Euro 19,6 milioni riflettendo principalmente l’utile di periodo in corso di formazione al 30 aprile 2017 al netto del pagamento di dividendi per Euro 7,4 milioni effettuato nel mese di settembre 2016 e l’acquisto delle azioni proprie nell’esercizio portate in riduzione del patrimonio netto.

La società capogruppo Sesa S.p.A., holding operativa del Gruppo, ha chiuso l’esercizio al 30 aprile 2017 con un utile netto di Euro 8.807 migliaia, in crescita del 6,7% rispetto al Risultato netto al 30 aprile 2016, con una Posizione Finanziaria Netta attiva (liquidità netta) per Euro 14.784 migliaia in miglioramento rispetto ad Euro 12.049 migliaia al 30 aprile 2016 ed un Patrimonio Netto di Euro 82.239 migliaia rispetto ad Euro 79.975 migliaia al 30 aprile 2016.

Relativamente all’utile d’esercizio della capogruppo al 30 aprile 2017, pari ad Euro 8.807 migliaia, il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. ha deliberato di proporre alla prossima Assemblea dei Soci del 25 agosto 2017 (1° convocazione) e 28 agosto 2017 (2° convocazione) la destinazione: (i) per Euro 440 migliaia a riserva legale; (ii) per un importo massimo di Euro 8.677 migliaia (al lordo delle azioni proprie in portafoglio) a distribuzione di dividendi (anche attingendo per un massimo di Euro 310 migliaia alla Riserva Straordinaria), in funzione di un dividendo unitario di Euro 0,56 per azione, in aumento di circa il 17% rispetto ad Euro 0,48 per azione dello scorso anno. Il dividendo, determinato sulla base di un pay out ratio pari al 32% dell’Utile Netto Consolidato verrà messo in pagamento a partire dal 27 settembre 2017, con stacco cedola in data 25 settembre 2017. La record date, prevista dall’art. 83-terdecies del d.lgs. 58/1998, è il 26 settembre 2017.

“In una fase di profonda trasformazione del mercato, in cui si evolve la modalità di fruizione della tecnologia ed i nuovi trend digitali in maniera pervasiva impattano su processi di produzione, organizzazione del lavoro e collaborazione tra persone, la missione del nostro Gruppo resta quella di affiancare i propri partner ed i propri clienti a lungo termine, abilitandoli nel proprio percorso di innovazione. La capacità di fruire della tecnologia e dei suoi trend innovativi diventa una variabile essenziale di competizione nell’economia globale. Il nostro Gruppo conferma un posizionamento di mercato volto a supportare le nuove sfide dell’evoluzione tecnologica a vantaggio della clientela, in mercati che necessitano di crescente specializzazione e focalizzazione su servizi ed innovazioni a valore” ha affermato Paolo Castellacci, Presidente e fondatore di Sesa.

“Continuiamo con convinzione ad investire nello sviluppo delle aree di maggiore dinamicità del nostro mercato come cloud computing, sicurezza e digital transformation e confermiamo il nostro impegno nella costruzione di nuove competenze e specializzazioni del nostro capitale umano” ha concluso il Presidente Paolo Castellacci

“In un anno di grande trasformazione del mercato IT, il Gruppo Sesa fondato sulle competenze delle proprie risorse umane e gli investimenti di lungo periodo in innovazione tecnologica ha ulteriormente rafforzato il proprio posizionamento strategico. Chiudiamo l’esercizio al 30 aprile 2017 con una dinamica positiva dei principali indicatori economici e finanziari, migliorando ulteriormente la generazione di cassa, dopo avere investito circa Euro 15 milioni in infrastrutture, acquisizioni societarie e competenze a supporto della nostra crescita futura, pianificata in modo sostenibile” ha affermato Alessandro Fabbroni, Amministratore Delegato di Sesa.

“Alla crescita hanno contribuito le acquisizioni societarie realizzate nell’ultimo biennio, in aree strategiche come quelle della sicurezza informatica e del cloud computing, che il Gruppo ha avuto la capacità di integrare in modo profittevole nel proprio business model, identificando nella crescita esterna una leva di sviluppo che potrà essere ulteriormente azionata nei prossimi trimestri in base alla capacità di identificare target industrialmente integrabili con il Gruppo. Si rinnova infine il nostro commitment per la crescita sostenibile con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro e delle soluzioni per i nostri partner e clienti ed il valore generato per tutti i nostri stakeholder” ha concluso l'Amministratore Delegato, Alessandro Fabbroni.

Sesa S.p.A., con sede ad Empoli (FI) ed attività sull’intero territorio nazionale, è a capo di un Gruppo che costituisce l’operatore di riferimento in Italia nel Settore delle soluzioni IT a valore aggiunto per il segmento business e professionale, con ricavi consolidati pari ad Euro 1,271 miliardi e 1.400 dipendenti (fonte: ultimo Bilancio Consolidato chiuso al 30 aprile 2017). Il Gruppo ha la missione di portare le soluzioni tecnologiche avanzate dei maggiori Vendor Internazionali di IT nei distretti dell’economia italiana, guidando le imprese nel percorso di innovazione tecnologica con particolare riferimento ai segmenti SME ed Enterprise. Grazie alla partnership con i global leading player del Settore, alle competenze delle proprie risorse umane ed agli investimenti in innovazione il Gruppo offre prodotti e soluzioni ICT (progettazione, education, assistenza pre e post vendita, Cloud Computing, Managed and Security Services) a supporto della competitività delle imprese e partner clienti. Sesa è quotata sul segmento STAR (MTA) di Borsa Italiana con un flottante di circa il 47% del capitale.

Fonte: Sesa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina