Firenze è tra le città più in forma d'Italia: lo dimostra un'indagine

Firenze tra le città più in forma d’Italia. Ecco quanto emerge da una recente indagine, “Sentirsi in forma in città si può?”, condotta in collaborazione con la Cuore Nutrition Academy, per verificare come gli italiani si mantengono in forma nei centri urbani, dove aree pedonali, spazi verdi e piste ciclabili possono rivelarsi uno strategico alleato al movimento quotidiano.

L’estate si avvicina e la forma fisica torna in voga più che mai. Fortunatamente, i fiorentini sono fra i cittadini più in forma, insieme a trentini e milanesi. Secondo i risultati emersi a livello nazionale, gli italiani affronteranno la bella stagione sentendosi molto o abbastanza in forma (il 61%), ma quando non si prendono cura di sé ammettono di farlo per pigrizia in 6 casi su 10.

In particolare, i fiorentini sono sopra la media nazionale quando si tratta di fare le scale al posto di prendere l’ascensore (80 su 100 contro una media di 76), fare due passi anziché prendere i mezzi pubblici (81 su 100, la media è di 77), ma soprattutto spesso scelgono di non usare l’auto e andare a piedi (75 su 100, contro una media di 70) e amano anche andare in bicicletta (37 su 100, la media è di 33).

Di contro, più difficilmente scelgono di camminare (83 su 100, contro una media di 88) e ancor meno amano correre, solo 20 su 100 – la media è di 27.

Tuttavia, l’attività fisica non è l’unico indicatore dello stato di forma dei cittadini. Anche l’alimentazione ha un’importanza fondamentale e perfino in questo ambito i fiorentini spiccano per attenzione quando si tratta di mangiare cibi a ridotto contenuto di colesterolo (64 su 100, la media è di 60) e non assumere zuccheri (56 su 100, la media è di 50).

Vi inviamo in allegato il comunicato stampa completo sulla ricerca realizzata su 10 città campione (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Trento, Trieste, Torino, Venezia), e un’infografica che riassume i risultati suddivisi per città, dove gli indici sono stati calcolati dando valore 100 al numero più alto.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina