
Una vita nella e per la Cisl quella di Enzo Grazzini. Una vita raccontata in un libro, a cui Grazzini pensava da tanto e che si era infine convinto a scrivere. Quando ci ha lasciati, il 19 ottobre del 2015, il libro non era ancora ‘in stampa’, ma il racconto c’era già tutto. I suoi amici e collaboratori di una vita gli hanno solo dato la forma di libro, hanno rivisto le bozze e l’hanno consegnato alle stampe.
Ora il libro c’è. Si intitola “Viaggio negli anni del sindacato libero, 1948-2014”, quel sindacato libero che Enzo aveva contribuito a fondare, tra il 1948 e il 1950, e nel quale si era impegnato per una vita intera, dalle campagne senesi, sua terra natia, fino a Roma. La presentazione è in programmaquesto pomeriggio, martedì 11 luglio, a partire dalle ore 15,30, nell’Auditorium della Cisl Toscana, in via Benedetto Dei 2/a, a Firenze.
Dopo l’introduzione di Aldo Carera, professore ordinario di Storia economica all’Università cattolica del Sacro Cuore e presidente della Fondazione Pastore, sono previsti gli interventi di Sergio Betti (già segretario generale Cisl Toscana, Paolo Caselli (presidente Anteas Toscana), Giampiero Giampieri (già segretario generale Fisba e Fai), Mauro Scotti (segretario generale Fnp-Cisl Toscana), Andrea Simoncini (professore ordinario di Diritto costituzionale dell’Università di Firenze), Alessandro Viviani (già professore ordinario di Statistica economica dell’Università di Firenze), moderati dal segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza.
Grazzini era nato a Castelnuovo Berardenga il 29 luglio 1933. Aveva iniziato giovanissimo l’impegno nella Cisl, fin dai primi giorni di vita del sindacato, prima con il patronato Inas e poi con la cura del settore terra della Cisl di Siena. Dal 1966 al 1973 era stato coordinatore regionale della Cisl Toscana. Nel 1967 fu tra i fondatori dell’Istel, l’Istituto Toscano Economia e Lavoro di cui è stato poi a lungo presidente. Dopo vari incarichi sindacali nazionali, nel 1981 venne eletto segretario generale della Cisl Toscana, incarico che ricopre fino al 1992. Dal 2000 al 2007 è stato segretario generale della Cisl pensionati toscana. In seguito aveva continuato il suo impegno nel campo sociale ed economico promuovendo l’associazione di studi ‘Società e Politica’.
La sua passione per il bene comune lo aveva portato anche ad impegnarsi in politica, come Consigliere comunale a Castelnuovo Berardenga e Consigliere regionale a Siena con la DC, dal 1956 al 1969.
Grazzini ha svolto attività giornalistica, collaborando negli anni ’70 con il GR2 della Rai e con il quotidiano Avvenire.
Fonte: Cisl - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro