Meeting antirazzista di Cecina, un pomeriggio dedicato alle idenità

La seconda giornata del Meeting Internazionale Antirazzista di ARCI a Cecina è iniziata con il corso per giornalisti tenuto da Raffaele Crocco ed Emanuele Giordana (Atlante delle Guerre e dei Conflitti) su come raccontare le guerre, ed è poi stata è dedicata alle identità in definizione, “Abbiamo voluto che questo diventasse uno dei momenti centrali della manifestazione perché è uno dei grandi temi della nostra società: per far sì che le differenze non siano considerate elementi di scontro ma di potenziale crescita, dobbiamo sforzarci di capire la complessità della questione identitaria”, dice Simone Ferretti, responsabile Immigrazione di ARCI Toscana, che continua: “È innegabile che oggi una certa propaganda metta un accento molto forte sul bisogno di affermare in maniera netta le differenze, per creare identità distinte e con confini precisi, così da rendere più facile usare la questione dell’identità come elemento di marginalizzazione dell’altro. Da questa considerazione è nato l’incontro di oggi: l’obiettivo è quello di destrutturare lo schema secondo cui sulle identità si costruiscono muri e si segnano le differenze.” Nel pomeriggio di giovedì al MIA è stato presentato anche il corto di lancio di “Eisbolé”, il nuovo progetto teatrale di Fa.R.M., Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo e Associazione 46° Parallelo. Il meeting continua venerdì 30 giugno, con un approfondimento sul tema dell’accoglienza (dalle 17 alle 19): La Buona Accoglienza. Buone prassi e politiche per l’accoglienza dei migranti, a cui partecipano Samuele Lippi (Sindaco di Cecina), Vittorio Bugli (Assessore Immigrazione Regione Toscana), Matteo Biffoni (Sindaco di Prato e Responsabile Immigrazione ANCI Nazionale), Monica Cerutti (Assessora Cooperazione internazionale e Immigrazione Regione Piemonte), Walter Massa (Coordinatore Sistema Nazionale Accoglienza ARCI), Luca Rizzo Nervo (Assessore Welfare Comune di Bologna), coordinati da Simone Ferretti (Responsabile Immigrazione ARCI Toscana). Protagonista della giornata di venerdì è l’ARTE, con l’arrivo della Carovana Culturale Siriana, composta da un gruppo di giovani artisti di origine siriana, fuggiti dalla guerra civile, che con il linguaggio potente e internazionale dell’arte porteranno al Meeting il loro sguardo sull’orrore della guerra e la difficoltà della condizione di profughi, con un laboratorio sul linguaggio artistico (10-13) e con l’incontro Conversazioni sulla Siria. I reportage, i racconti, l’attivismo e l’espressione artistica (15-17) insieme anche ai giornalisti Emanuele Giordana e Fulvio Scaglione, e ad Aida Husseini (associazione Basmah e Zeitoun, Libano). Come ogni giorno, ci saranno il laboratorio di cucina, dedicato alla cucina africana (9.30 – 12.30) e di cucito (16-19) organizzati da “CACTUS LAB Oltre confine nascono le idee” e curati da ARCISolidarietà Bassa Val di Cecina, tenuti dagli ospiti del progetto di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo sul territorio, per conoscersi attraverso i sapori e le tradizioni; e il laboratorio di scrittura e di fumetti per i più piccoli “Popoli in Transito. Il “Libro dei diritti” (10.30 – 12.30) e Popoli in Transito. Immagina la mia storia...” (15 – 17) tenuto dal Comitato ARCI Empolese Valdelsa. Alle 22.00, spazio alla musica d’autore, con il concerto a ingresso gratuito del cantautore Edda, fino al ’96 voce dei Ritmo Tribale e dal 2008 solista. Sul palco porterà i brani del suo ultimo album Graziosa Utopia.

Fonte: ARCI Toscana

Tutte le notizie di Cecina

<< Indietro
torna a inizio pagina