
Confermata l'allerta arancione sulla Toscana centrosettentrionale a causa di possibili forti temporali, con rischio idrogeologico e raffiche di vento.
Il codice arancione vale anche per la zona che comprende il Comune di Firenze (ma anche quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa).
L’allerta è scattata alle 7 di oggi, mercoledì 28 giugno e andrà avanti fino alla mezzanotte. Codice arancione anche per il rischio idrogeologico idraulico per il cosiddetto 'reticolo minore' (possibili frane e esondazioni di fossi e corsi d'acqua secondari: Ema, Mugnone e Terzolle).
Per il vento è previsto codice giallo, che durerà 24 ore: dalla mezzanotte di oggi alla mezzanotte di giovedì.
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-vento
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico
Prosegue l'allerta meteo per temporali forti
Prosegue l'allarme maltempo per rischio temporali forti. Nel bollettino aggiornato del Centro funzionale regionale (per la zona che comprende non solo il Comune di Firenze ma anche quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa) è previsto il codice giallo (primo livello di allerta in una scala che va da zero a tre) dalla mezzanotte alle 14 di domani, giovedì 29 giugno. Al rischio temporali si aggiunge quello idreologico idraulico per il cosiddetto 'reticolo minore', ovvero possibili frane e esondazioni di fossi e corsi d'acqua secondari: Ema, Mugnone e Terzolle. Codice giallo, fino alla mezzanotte di giovedì, per rischio vento forte.
Previsione meteo Toscana fino alle 24 di domani (da http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71):
oggi, mercoledì, marcato peggioramento con rovesci e temporali anche forti. Venti forti meridionali (Ostro-Scirocco) e moto ondoso in aumento. Domani, giovedì, residui rovesci e locali temporali fino alla prima parte della giornata, poi miglioramento. Venti forti di Libeccio e mareggiata sul Ligure. PIOGGIA: oggi transito di una perturbazione, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente persistenti. Domani, giovedì residui rovesci e locali temporali, più probabili fino alla prima parte della giornata. Cumulati medi e massimi previsti nelle 24 ore di oggi, mercoledì: zone di nord-ovest: medi 40-60 mm, massimi fino a 100 mm o localmente superiori sulla provincia di Massa-Carrara e la Garfagnana. Restanti zone settentrionali: medi 30-40 mm, massimi 50-80 mm (o localmente superiori sui rilievi) in occasione dei fenomeni più intensi.
Zone meridionali: medi attorno a 10, massimi fino a 50-60 mm possibili anche in breve tempo in occasione dei rovesci più intensi. Cumulati medi e massimi previsti nelle 24 ore di domani, giovedì: zone settentrionali: medi 10-15 mm, massimi fino a localmente 40-50 mm. Restanti zone: medi non significativi, massimi fino a localmente 30-40 mm. TEMPORALI: oggi, mercoledì, rovesci o temporali forti su tutte le aree, più probabili sulle zone centro-settentrionali della regione; altrove i temporali, saranno più isolati. Domani, giovedì, residui temporali sparsi durante la notte e localmente in mattinata. Ai fenomeni temporaleschi potranno essere associati forti colpi di vento e grandinate. VENTO: oggi, mercoledì, venti forti di Scirocco-Ostro sulle zone costiere meridionali in ulteriore intensificazione ed estensione al resto della regione con raffiche fino a 60-80 km/h o superiori sulle zone meridionali e sui rilievi. Rotazione a Libeccio dal tardo pomeriggio-sera a partire dalla costa centro-settentrionale con raffiche fino a 60-80 km/h o localmente superiori sui rilievi appenninici. Domani, giovedì, venti forti di Libeccio soprattutto sulle zone centro-settentrionali della regione. Attese raffiche fino a localmente 50-70 km/h in pianura, 60-80 km/h sulla costa e 80-110 km/h sui crinali appenninici e sui versanti che guardano l'Emilia-Romagna.
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71 http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
<< Indietro