Maltempo, aggiornamenti in corso da tutta la Toscana

Maltempo sull'Arnaccio, Pisa

SCORRI PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Rischio piogge fino alle 14 di giovedì 29 giugno e vento forte di libeccio fino a notte La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze avverte che giovedì 29 giugno, a causa di residui rovesci e locali temporali, è stato pubblicato un avviso di vigilanza con codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico e piogge valido fino alle ore 14 e per vento forte di libeccio valido fino alle ore 23:59. Si sono registrate precipitazioni, localmente anche abbondanti (31 mm/h a Mangona, nel comune di Barberino di Mugello), ed una intensa attività di fulminazione (oltre 4000 fulmini caduti in Toscana dalle 12 alle 14).

Aggiornamento ore 18.10

Al momento nel settore nord della Città Metropolitana di Firenze si registrano precipitazioni localmente anche di forte intensità (pluviometria massima nell'ultima ora 26 mm/h a Firenzuola). "Forti raffiche di vento - spiega Angelo Bassi, consigliere delegato della Città Metropolitana alla Protezione civile - stanno causando la caduta di rami ed alberature. Invitiamo tutti alla massima prudenza alla guida e ricordiamo che rimane in vigore il divieto assoluto di accensione fuochi anche nelle zone interessate dalle precipitazioni. Nelle prossime ore saranno possibili altri temporali su tutta la provincia".

Gli interventi dei vigili del fuoco

A seguito dell'andata di maltempo che sta interessando la Toscana, i vigili del fuoco sono maggiormente impegnati nelle province di Lucca, Pistoia e Prato con un totale di una trentina di interventi da evadere. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di oggetti pericolanti e interventi su rami ed alberi. Non si segnalano situazioni di pericolo e/o criticità.

Tra Lari, Ponsacco e San Miniato il forte vento sta creando problemi causando la caduta di oggetti e il cedimento di rami dagli alberi.

I vigili del fuoco di Prato sono intervenuti a Cantagallo per tegole e rami pericolanti.

I comandi che hanno maggiori richieste in attesa sono Firenze (18), Livorno (14), Pisa (15) e Prato (8).
I vigili del fuoco di Grosseto stanno intervenendo nel viale Luigi Einaudi per un ramo pericolante al parco giochi

I vigili del fuoco di Massa stanno intervenendo a Montignoso, via Aurelia, per una caduta albero. Interventi a Crespina, via Trento e Trieste per un albero caduto e a Cascina, Via Galileo Galilei, per una caduta di intonaco.

Tra il Valdarno Inferiore e la Valdelsa

A Castelfiorentino, lungo la sr 429, è stato segnalato un albero in strada e la polizia municipale dell'Unione dei Comuni si sta recando sul posto per garantire la viabilità. In via Senese Romana a Empoli, una donna anziana e cardiopatica era rimasta bloccata all'interno di un'auto su cui è caduto un albero di alto fusto. L'albero ha colpito la parte posteriore dell'auto distruggendola completamente, nessun danno alla donna che è stata trasferita in ospedale. Il mezzo è stato liberato con l'intervento di un'autogru. Ancora a Castelfiorentino, secondo quanto affermato dalla Prociv, vi sarebbero due alberi caduti in strata, in Val d'Orlo e in via Pavese. Non risultato danni a cose a persone al momento, nemmeno allagamenti.

Problemi anche a Ponte a Elsa di Empoli, dove il semaforo principale in zona Osteria Bianca è andato in tilt probabilmente a causa di un fulmine. Gli agenti stanno dirigendo il traffico come si faceva un tempo.

A Montopoli in Val d'Arno, per qualche minuto, è caduta la grandine. Lo racconta un pendolare che appena sceso dal treno regionale alla stazione di San Romano - Montopoli è stato colpito dai chicchi duri come sassi. "Per qualche secondo non riuscivo a tenere gli occhi aperti", spiega il lettore. Due interventi per piccoli alberi in strada a La Serra (San Miniato) e San Romano (Montopoli), per i quali hanno operato i vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto e di San Miniato. A Empoli in via di Pogni, zona Brusciana, un albero ha ostruito la strada.

Chiusa momentaneamente la sr 429

Per maltempo è momentaneamente chiusa la Strada Regionale 429 all'altezza di Brusciana, prima del passaggio a livello sulla ferrovia, direzione Valdelsa, a causa della caduta di un albero.  La pianta sta per essere rimossa ma intanto il traffico, per chi viaggia verso Empoli è deviato su via Monteboro, per chi viaggia verso Castelfiorentino non è possibile transitare.

L'informazione giunge dal Comune di Empoli.

A Lucca

Scariche di fulmini ad Altopascio hanno interrotto la linea ferroviaria Firenze-Viareggio. I convogli non ricevevano corrente elettrica, dunque la circolazione è stata rallentata. Cinque treni sono stati parzialmente cancellati e la linea ha subito ritardi fino a 50 minuti.

A Siena

Dell'intonaco è caduto dalla torre campanaria di piazza del Duomo a Chiusi. A Monteriggioni rami pericolanti hanno creato disagi perché a 10 metri d'altezza.

A Livorno

A Livorno e Collesalvetti sono pervenute 150 richieste di soccorso ai vigili del fuoco in circa un'ora. Le zone sono quelle di Livorno, Torretta Vecchia e Castell'Anselmo. Si tratta perlopiù di caduta rami o alberi, infiltrazioni da tetti, ascensori bloccati, ecc.

A causa del forte vento e temporali che hanno interessato oggi la città, si sono resi necessari alcuni interventi della Protezione Civile comunale. In particolare il vento ha abbattuto una palma su viale Italia, all'altezza della prima "baracchina", prontamente rimossa da una delle squadre di volontari, che ha provveduto a trascinarla fuori dalla carreggiata.

La situazione del sottopasso di via Firenze, grazie al buon funzionamento della pompa idrovora, risulta al momento sotto controllo.
Gli altri interventi, fanno sapere dalla Protezione Civile, riguardano azioni di svuotamento di locali come cantine o seminterrati che maggiormente hanno subito l'entità della pioggia pomeridiana. Tutte le operazioni in corso avvengono all'interno del coordinamento attivato oggi dai Vigili del Fuoco, con la collaborazione di Polizia Municipale, Protezione Civile e squadre di volontari.

A Livorno un fulmine ha fatto intervenire gli evacuatori di fumo e calore posizionati sulla copertura del teatro Goldoni. Si sono verificate quindi infiltrazioni d'acqua nel teatro. Lo spettacolo previsto per stasera è stato annullato.

A Grosseto

I vigili del fuoco segnalano dieci interventi vari a causa del vento in attesa, diversi per rami pericolanti su auto e anche in mezzo alla strada. Venti ne sono stati già effettuati. Gli interventi, ancora in numero crescente, sono a Grosseto e in provincia.

A Firenze

Alle 19 si è fermata la tramvia tra le fermate di Arcipressi e Aldo Moro per il forte vento. Il tetto di un capannone, volato via per il forte vento, ha danneggiato una 'linea di contatto' danneggiando la linea ntera. Bus sostitutivi della Ataf hanno collegato le due fermate della tramvia.

I vigili del fuoco di Firenze stanno intervenendo a Prulli, Reggello, per un albero caduto davanti a un ristorante, che ostruisce la strada. Nel lungarno Cristoforo Colombo, a Firenze, per un ramo pericolante a 7 metri d'altezza. A Figline Valdarno, via Roma per un albero caduto. A Firenze in via del Loretino per un albero che ostruisce la sede stradale. A Scandicci, San Martino alla Palma, incrocio via della Fabbrica, per l'incendio di un quadro elettrico.

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina