
Si è chiuso da pochi giorni l'Invito alla Creatività promosso all'interno del percorso di partecipazione “VivaVillaCrastanViva” e rivolto a tutte le realtà formali e informali che avessero voluto avanzare proposte per la riapertura temporanea della Villa nel mese di settembre.
Sono 18 le proposte avanzate ed accolte dai promotori del percorso: un numero che testimonia l'attenzione e l'attaccamento che la città e le sue diverse articolazioni nutrono nei confronti della villa, ma anche l'estrema vitalità del tessuto associativo e delle molteplici realtà della società pontederese. Le proposte spaziano dalla musica al teatro, dal cinema alla pittura, dalla presentazione di libri alla realizzazione di laboratori artigianali, dalla realizzazione momenti ludici e aggregativi fino alla valorizzazione della lunga storia che lega la città all'innovazione tecnologica e ai motori. Tutte rispondono tutte ai criteri indicati dai partecipanti nel “laboratorio di visione” tenutosi il 28 aprile, in particolare tengono conto della necessità – emersa con forza in quella occasione – di fare della Villa un luogo aperto a tutta la cittadinanza, con attività diverse, legate alla cultura, alla creatività e all'innovazione.
"Un elemento che ci piace sottolineare in maniera particolare – afferma Monica Baldini di Sociolab, la società che gestisce il percorso - accanto alla risposta positiva di molte realtà, è il fatto che alcune proposte siano il frutto di una collaborazione tra associazioni e gruppi diversi, nata spontaneamente a seguito dei primi appuntamenti del percorso, a testimonianza di come i partecipanti abbiano saputo cogliere e subito rielaborare alcune delle questioni emerse dai tavoli di lavoro del 28 aprile. Questo ci fa ben sperare, perché spesso una delle chiavi per risolvere problemi strutturali è proprio quello di saper uscire dal proprio contesto di riferimento e provare ad elaborare un progetto condiviso e collaborativo".
"Esprimiamo soddisfazione- affermano Liviana Canovai Assessore alla Cultura e Mattia Belli Consigliere delegato alla Partecipazione- per la risposta positiva che ha visto giungere proposte sia dalla città, sia da un territorio più ampio circa il riuso della Villa Crastan. Ancora una volta si conferma la grande attenzione verso questo luogo, caro a tutti i pontederesi e non solo; quindi è motivato l'impegno da parte dell'Amministrazione Comunale di realizzare il percorso partecipativo, al fine di rendere tutti coloro che amano questo luogo, protagonisti del futuro della Villa".
L'appuntamento ora è per il 27 giugno ore 21,15 quando i referenti delle diverse proposte si ritroveranno nei locali di Villa Crastan per un laboratorio di co-progettazione, in modo da costruire - con l'ausilio dei tecnici comunali - un unico cartellone di iniziative per il “settembre della Villa”, quando tutta la città potrà tornare a viverne gli spazi, e si potrà cominciare a sperimentare sul campo – questo è l'auspicio e la finalità – quali attività e modalità adottare per il progetto di riuso futuro e stabile della Villa.
Fonte: Assessorato alla Cultura di Pontedera
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontedera
<< Indietro