
L’ufficio Ambiente del Comune di Pisa ha pubblicato venerdì 23 giugno un avviso pubblico per rendere noto che, a seguito dei monitoraggi effettuati da Arpat nelle acque del litorale pisano in data 20 giugno, è stata riscontrata, nel tratto di litorale di Marina di Pisa in corrispondenza di via Tullio Crosio, una concentrazione della microalga Ostreopsis ovata superiore ai limiti stabiliti dalla legge (DM 30/03/2010). L’ufficio Ambiente ritiene pertanto opportuno informare, a scopo precauzionale, la popolazione, con riferimento a bagnanti, pescatori, addetti al salvamento, su eventuali rischi per la salute che ne possono derivare.
A tal fine l’Ufficio Ambiente informa che l’esposizione all’alga può determinare malesseri transitori dovuti a irritazioni delle prime vie respiratorie, come faringite, secrezione nasale, lacrimazione, congiuntivite, tosse, cefalea e febbre, nausea e dermatiti. Pertanto si invita, soprattutto in caso di presenza di vento e mareggiate, ad evitare la balneazione e ad allontanarsi dalla spiaggia, con particolare riferimento ai soggetti affetti da patologie respiratorie come asma, enfisema o bronchite cronica. Si informa che è comunque sufficiente allontanarsi dalla spiaggia perche tali malesseri scompaiano o comunque si attenuino per poi scomparire entro poche ore. Il problema viene seguito con attenzione da Arpat e Unità di Igiene e Sanità pubblica della ASL 5 di Pisa.
Per conoscere i risultati del monitoraggio ambientale di O.ovata nei punti a rischio del litorale toscano, consultare il sito web Arpat, all’indirizzo www.arpat.toscana.it. Chi dovesse manifestare i sintomi sopra indicati è pregato di segnalarlo a U.O. Igiene e Sanità pubblica ASL 5 Pisa, tel, 0587.273111. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: U.O. Igiene e Sanità pubblica ASL 5 Pisa tel. 050.95411 o 954403 (dalle 8 alle 13) e all’ARPAT, Numero verde 800.800400 (dalle 9 alle 13).
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro