Premio 'Crescendo', serata di gala con concerto e premiazione dei vincitori

Si conclude martedì 20 giugno l’ottavo “Premio Crescendo”, concorso internazionale di esecuzione musicale riservato a giovani musicisti sotto i trent’anni di età, organizzato annualmente dall’associazione A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze.

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alle ore 20.30, si esibiranno in concerto i vincitori di questa edizione, che verranno premiati alla presenza della Vicesindaca Cristina Giachi e degli sponsor della manifestazione (ingresso libero).

Numerosa è stata la partecipazione al concorso, che ha visto l’affluenza a Firenze di oltre 180 musicisti provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo.

"La nascita di questo concorso è stata una sfida e un segnale importante che abbiamo voluto dare alla città di Firenze, in cui mancava un vero e proprio concorso per solisti" – ha commentato Luca Provenzani, direttore artistico della manifestazione – "Siamo lieti che l’alto livello dei partecipanti e la qualità raggiunta ci collochino, dopo otto anni, tra i concorsi più stimanti in Italia".

Il maggiore dei riconoscimenti del concorso, il "Premio Crescendo" appunto, è stato assegnato quest'anno a Ferdinando Trematore per gli archi (violinista, vincitore anche delle due borse di studio per il miglior violinista dedicate alla memoria di Andrea Tacchi), Francesco Gatti per i fiati (flauto), Samuele Drovandi per il pianoforte e al Duo Grittani - Zaccaria per la Musica da Camera (flauto e pianoforte, vincitori anche del “Premio Speciale Leonardo Pinzauti”), che saranno tutti protagonisti della serata di martedì.

Durante il concerto verrà assegnato anche il Premio "Crescendo al fORTissimo" offerto dalla della Fondazione ORT - Orchestra della Toscana, che permetterà ad uno dei vincitori del "Premio Crescendo" tra le sezioni archi, fiati e pianoforte di tenere un concerto da solista con l'ORT.

In Palazzo Vecchio si esibiranno inoltre i vincitori dei Premi Speciali: Quartetto d’Archi Elsa (Premio Speciale “A.Farulli” per il miglior quartetto d’archi), Giulia Panchieri (Premio Speciale Miglior Violista), Patricia Garcia Gil (Premio Speciale “Memma e Nicola d’Amico”, Leonardo Macerini (Premio Speciale “M.Gallini”), Mattia Fusi (Premio Speciale “Eriberto Scarlino”), Leonardo Duca (Premio Speciale Miglior Violoncellista).

Tra i più piccoli, prenderanno parte al concerto anche i fratelli Giorgio ed Edoardo Romeo, rispettivamente trombonista di 5 anni (il più giovane premiato del concorso) e tubista di 8 anni (vincitore del 'Premio Speciale Romano Onerati per il Miglior Ottone').

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina