'Giovani musicisti a Palazzo Strozzi', la rassegna prende il via

Palazzo Strozzi Sacrati

Il 21 giugno 2017 si terrà a Firenze il primo concerto della Rassegna Musicale “Giovani musicisti a Palazzo Strozzi” organizzato dall’Associazione Musica con le Ali. L’iniziativa si compone di quattro concerti organizzati nei mesi di giugno e luglio – 21/28 giugno; 5/12 luglio - nella storica cornice di Palazzo Strozzi, fulcro della vivace vita culturale fiorentina e sede di diverse mostre, concerti ed eventi internazionali.

La Rassegna, che affianca e completa la Stagione Concertistica 2017, dell’Associazione Culturale Musica con le Ali, vedrà esibirsi in uno dei più bei luoghi di cultura del nostro Paese, giovani musicisti di grande talento, selezionati nelle migliori istituzioni musicali italiane. I concerti “Giovani musicisti a Palazzo Strozzi” offrono un viaggio nella storia della musica classica attraverso diversi secoli e stili. Giovani musicisti che reinterpretano le opere di grandi compositori del passato come Tchaikovsky, Beethoven, Brahms, Schumann, e Rachmaninov, ma anche composizioni di autori meno conosciuti, ma di grande bellezza, come Geminiani, Corelli e Respighi.

“Giovani musicisti a Palazzo Strozzi” rappresenta un’opportunità per far conoscere al grande pubblico i numerosi e diversi talenti musicali che si sono formati sul nostro territorio, offrendo loro la possibilità di esibirsi in luoghi di grande prestigio come Palazzo Strozzi, elegante dimora rinascimentale composta dal piano nobile, la Strozzina e l’affascinante cortile. E proprio quest’ultimo è la location scelta per le esibizioni dei giovani artisti, un cortile e non un teatro, perché la particolarità della Rassegna “Giovani musicisti a Palazzo Strozzi” sta proprio nel voler diffondere la musica classica ad un pubblico nuovo e giovane, gli artisti suonano all’aperto e gli spettatori assistono alle esibizioni in un contesto estremamente suggestivo e diverso dal solito.

"Abbiamo pensato questa rassegna come nucleo della nostra Stagione Concertistica, - dichiara Carlo Hruby Presidente dell’Associazione Musica con le Ali - riassume infatti, concentrate in quattro appuntamenti, le caratteristiche salienti dell’intera stagione. In primo luogo vi è un’attenzione particolare al repertorio cameristico dell’Ottocento, i grandi autori tedeschi su tutti, Beethoven, Schumann e Brahms, ma anche significativi compositori italiani come Paganini; senza dimenticare il Novecento storico – Ysaÿe, Respighi, Rachmaninov e Messiaen – né, naturalmente, la musica del barocco in particolare italiano, che rappresenta una delle nostre più rilevanti eredità culturali".

Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione, associazione Culturale Musica con le Ali

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina