La bellezza entra nell’Ospedale San Jacopo di Pistoia: donati mosaici e sculture

La bellezza entra nell’Ospedale San Jacopo di Pistoia grazie all’Associazione Eletto Art Tour, a Studi d’Arte Cave Michelangelo-Carrara e Favret Mosaici Artistici-Pietrasanta, che hanno formalizzato l’atto di donazione delle due opere vincitrici, un mosaico e un bassorilievo, dell’edizione dei due Concorsi 2017 – curati da Giovanna Uzzani, storico d’arte - rivolti agli studenti di 17-19 anni, ovvero alla conclusione del percorso liceale di indirizzo artistico; i concorsi fanno parte di un ampio progetto, avviato nel 2014, con la mostra “La Città Degli Uffizi Vie Della Scultura”, in collaborazione con la Galleria degli Uffizi di Firenze.

La finale del Concorso si è svolta presso la Fattoria di Celle Open Space, Collezione di Arte Ambientale (Santomato-Pistoia) di Giuliano Gori.

Fra i venti modelli finalisti selezionati sono risultati vincitori la scultura “Lo stupore di uno sguardo”, autore Silvia Papa, del liceo Artistico E. Vanoni
di Nardò, Lecce (docente referente: Andrea Buttazzo) e il mosaico “Musicalità del verde” realizzato da Anna Dariol e Simone Paesano del Liceo Artistico A. Passaglia, Lucca (docente referente: Annalisa Atlante).

Il bassorilievo (cm 70x70) e il mosaico (200x40) saranno collocati all’ingresso dell’Ospedale. L’Associazione si è resa disponibile a dedicare anche le opere d’arte dei Concorsi successivi sempre al San Jacopo al fine di realizzare per l’ospedale un progetto artistico complessivo: dal prossimo anno saranno progressivamente allestite le sale d’attesa dei reparti. “Un progetto che va nella direzione delle nostre intenzioni: pensavamo da tempo – ha detto il direttore sanitario del presidio ospedaliero dottor Giacomo Corsini - di rendere ancora più accoglienti i locali della nostra struttura attraverso opere d’arte di artisti anche locali al fine di umanizzare ulteriormente gli ambienti e aumentando anche l’integrazione con il tessuto sociale cittadino. Ringraziamo, quindi, l‘Associazione e l’interessamento diretto di Giuliano Gori per aver favorito la realizzazione di questo progetto”.

Nella Commissione esaminatrice:

Giuliano Gori, mecenate, collezionista, Parco di Celle, Santomato, Pistoia

Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015, Firenze

Giovanna Giusti, storico dell’arte, ex Direttore del Dipartimento Arte Contemporanea, Galleria degli Uffizi, Firenze

Luciano Massari, scultore, direttore Accademia di Belle Arti di Carrara e direttore artistico Studi d’Arte Cave Michelangelo, Carrara

Giancarlo Casani, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

Paolo Favret, titolare/direttore Favret Mosaici Artistici, Pietrasanta

Franco Barattini, titolare Studi d’Arte Cave Michelangelo, Carrara

Simone Guaita, Presidente della Fondazione Il Bisonte, Firenze

Alessandra Belluomini Pucci, direttrice GAMC Viareggio (Galleria Arte Moderna e Contemporanea)

Paola Baronti e Vando D’Angiolo, titolari Campolonghi Marmi, Massa Carrara

Antonio Lo Pinto, direttore artistico Galleria C2 Firenze, docente e scultore

Giovanna Uzzani, storico dell’arte, docente, curatore

Ha inoltre partecipato ai lavori della Finale la delegazione dell’Azienda USL Toscana centro: Giacomo Corsini, direttore del presidio ospedaliero di Pistoia, Ermes Tesi, ingegnere responsabile immobili e investimenti, Daniela Ponticelli, coordinatore Ufficio Stampa aziendale e, come membro esterno, l’architetto Olga Agostini.

SPONSOR

Artigianart (Pietrasanta)

Studi d’Arte Cave Michelangelo (Carrara)

PROMOTORI DEL CONCORSO E COMITATO ESECUTIVO

Presidente: Francesco Di Fiore. Associazione dedicata a stages e viaggi in Toscana, lavora dal 2014 con una progettazione aperta agli studenti di scuole internazionali. Viaggi e stages proposti sono caratterizzati da esperienze di arte e artigianato artistico, storia dell’arte, musica, escursionismo, agricoltura biologica, valori legati al territorio e alla sua identità culturale, ed anche come occasioni di solidarietà e per il loro valore pubblico e sociale.

Laboratorio di scultura del marmo, a Carrara. Qui lavorano artisti internazionali di grande prestigio, che trovano nelle esperte maestranze artigiane la possibilità di realizzare le proprie opere in marmo. Centro vitale per la formazione di giovani scultori, nella continuità della tradizione della “Bottega d’arte” e insieme nella vitalità della ricerca, della sperimentazione, delle tecnologie più moderne, grazie alla direzione artistica dello scultore e direttore dell’Accademia di Belle Arti, Luciano Massari.

  • PAOLO FAVRET MOSAICI ((www.favretmosaici.com) Favret Mosaici Artistici è il laboratorio di mosaici in attività più antico di Pietrasanta. Fu fondato nel 1933 da Luciano Favret, che trasferì l’attività da Venezia a una zona legata alla materia prima, le cave di marmo. Da semplice bottega, l’azienda raggiunse col tempo un livello di fama senza eguali. L’attuale titolare Paolo Favret realizza mosaici di grande impegno in tutto il mondo. Si ricordano i mosaici per la Cattedrale di St. Paul a Harissa, in Libano; la Cupola del Palazzo Reale a Riad, in Arabia Saudita; la Cattedrale della Trasfigurazione a Toronto, in Canada, le decorazioni per il Paul Getty Museum di Malibù, Los Angeles, e per il grattacielo di Hopewell ad Hong Kong

GRAFICA – Ronconi comunicazione, Firenze.

FOTOGRAFIA – Mauro Cenci, Firenze.

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina