
Con il biglietto elettronico partirà da lunedì 19 giugno una piccola grande rivoluzione nell’uso del trasporto pubblico locale urbano: «Un sistema innovativo – ha dichiarato il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi - che renderà più semplice, più pratico e più versatile l’uso dei mezzi pubblici. »
Gli utenti potranno avere come titolo di viaggio una carta mobile personalizzata ricaricabile (il "borsellino elettronico"), che presenta tariffe agevolate per i biglietti singoli e per i carnet da 5 e 10 biglietti. Il "borsellino elettronico" sostituirà le tessere di riconoscimento urbane di Pisa ad uso abbonamento e consentirà di effettuare operazioni di ricarica e di acquisto titoli di viaggio urbani di Pisa presso le biglietterie aziendali, le “emettitrici automatiche”, a bordo bus, e via Internet. Dal 19 Giugno al 3 Settembre 2017, sarà possibile ricevere gratuitamente Carta Mobile senza nessun costo aggiuntivo.
Con la bigliettazione elettronica si intende anche contrastare l'evasione tariffaria: sui bus si potrà salire solo dalla porta anteriore. L'obliteratrice, ad ogni validazione, emette un suono: in caso di vidimazione corretta si accenderà una luce verde e si sentirà un “bip”; in caso invece di vidimazione non corretta la luce sarà rossa e il suono sarà un “bop”. In questo modo sarà evidente a tutti chi viaggia regolarmente e chi no. Tutti dovranno vidimare il titolo di viaggio, anche gli abbonati.
La bigliettazione elettronica, inoltre consentirà di analizzare in modo puntuale e dettagliato i flussi dei passeggeri, e quindi di valutare l’attivazione di procedure di compensazione dei servizi in base all'effettiva utilizzazione del servizio. Tutti i mezzi urbani sono stati dotati di obliteratrici in grado di effettuare le nuove transazioni e su tutti è stata anche installata una consolle con la quale gli autisti provvederanno all'emissione del biglietto a bordo.
Nei primi mesi di lancio del sistema, tutti i titoli di viaggio in forma cartacea resteranno attivi e acquistabili: il vecchio e il nuovo sistema di bigliettazione si affiancheranno in questa fase di transizione. Per incentivare l’uso del biglietto elettronico, a partire da novembre tutti i titoli di viaggio cartacei scompariranno salvo il titolo urbano 70 minuti che sarà acquistabile alla tariffa di 1,40 Euro. Il titolo a bordo autobus sarà ancora acquistabile dall’autista alla tariffa di 2,00 Euro e sarà prodotto sotto forma di scontrino dai nuovi apparati di bordo.
Saranno disponibili carnet di biglietti su scheda ricaricabile impersonale, e i carnet cartacei saranno soppressi. «Introducendo il borsellino elettronico – ha dichiarato l’Assessore alla mobilità Giuseppe Forte - puntiamo a incentivare l’uso dei mezzi pubblici, lavorando alla fidelizzazione degli utenti: con questo nuovo sistema, infatti, riduciamo i costi per singoli biglietti e rendiamo i titoli maggiormente fruibili. La carta mobile potrà essere ricaricata via internet, presso gli sportelli CTT, alle nuove macchinette automatizzate, presso i tabacchi convenzionati. Inoltre introduciamo, come promesso, un titolo da e per i parcheggi scambiatori di via Paparelli e via Pietrasantina al costo di 1,5 € al giorno: questi titoli si possono acquistare solo nei parcheggi. In accordo con il CTT – continua l’assessore Forte - nei mesi di settembre e ottobre apriremo anche uno sportello in Comune dove sarà possibile richiedere la card personale ricaricabile. Manteniamo i carnet da 5 e da 10 a prezzi più bassi.»
Il Presidente di CTT Nord Andrea Zavanella dichiara: «L’introduzione sul servizio urbano della monetica rappresenta una svolta tecnologica significativa per l’azienda che dimostra, nei fatti, di non essersi fermata. Un importante investimento che dota CTT di un sistema moderno di interfaccia commerciale con l’utenza che porterà alla progressiva estinzione dei titoli cartacei. I cittadini, specialmente i più giovani, apprezzeranno la comodità e la versatilità della “Carta Mobile”. L’accesso soltanto dalla porta anteriore e l’obbligo di “bippare” la carta ad ogni salita si pone l’ambizioso obiettivo di innescare un progressivo cambio culturale nell’uso del mezzo pubblico, ingenerando un “controllo sociale” diffuso tra gli utenti, come avviene in tanti paesi europei. La monetica è un progetto nel quale crediamo e per questo abbiamo realizzato anche due efficaci spot per rafforzare la campagna informativa che verranno trasmessi in TV e diffusi sul Web. »
CARTA MOBILE: La rivoluzione del biglietto elettronico
La chiave che apre tutte le porte della tua mobilità
Dal 19 Giugno il servizio di trasporto pubblico urbano di Pisa adotterà un nuovo sistema di bigliettazione elettronica.
Protagonista di questo cambiamento sarà “Carta Mobile”, una tessera personale, elettronica, ricaricabile, contact less, multi-funzione:
1 - È un Borsellino Elettronico ovvero è possibile caricare sulla tessera un importo in Euro, e poi spenderlo direttamente sull'autobus su tutta la rete urbana di Pisa. Si può usare come Biglietto Urbano da 70 minuti senza doversi preoccupare di acquistarlo prima di salire a bordo. Il valore è a scalare, via via che si utilizza la carta, e l'importo diminuisce nella misura del costo del biglietto.
2 - È il contenitore di Abbonamenti e Tessera di Riconoscimento con foto e dati personali con il quale è possibile gestire in autonomia gli abbonamenti, sia la sottoscrizione che il rinnovo.
3 - Consente di Ricaricare in più modi:
- Presso la Biglietteria del terminal “Sesta Porta”;
- Direttamente via Internet da PC o smartphone;
- Presso le Emettitrici Automatiche con pagamenti in contanti o con Carta di Credito e Bancomat;
- Presso tutte le Rivendite Autorizzate tramite un operatore.
Come avere Carta Mobile
La richiesta e il rilascio di carta Mobile passano è semplice.
E’ possibile effettuare la richiesta on-line sul il sito www.pisa.cttnord.it compilando un apposito form e successivamente recandosi presso la Biglietteria della “Sesta Porta” di Pisa per ritirare la tessera.
Oppure andando direttamente presso la Biglietteria con un documento di identità valido ed una foto formato tessera, che a richiesta può essere scattata gratuitamente direttamente in biglietteria.
Salita a bordo
Il nuovo sistema di bigliettazione elettronica è fortemente connesso ad nuovo modo di accedere all’autobus.
L'ingresso a bordo è consentito esclusivamente dalla porta anteriore, contraddistinta dal colore verde. Le validatrici sono due e sono poste in prossimità dell'ingresso, una accanto all'autista e l'altra alle sue spalle.
La discesa dall'autobus è consentita solo dalla porta/e posteriore/i, contraddistinta/e dal colore rosso.
Tutto questo contribuirà ad un flusso omogeneo all’interno del mezzo.
La Convalida di Carta Mobile
Carta Mobile deve essere validata ogni volta che si sale a bordo dell’autobus, anche se si è in possesso di un abbonamento.
In prossimità della validatrice basta avvicinare la Carta Mobile alla zona di convalida equesta risponderà con un segnale luminoso ed uno acustico per dare conferma dell'avvenuta operazione. Il segnale sarà verde e il suono "Bip" se la tessera contiene un titolo valido, mentre emetterà una luce rossa e il suono sarà "Bop" in caso contrario. Il biglietto vero e proprio è contenuto all'interno della tessera ed, in caso di controllo, va consegnata al personale che compirà le consuete verifiche con strumenti digitali in dotazione. Questi segnali acustici e luminosi contribuiscono ad un reciproco rispetto, un vero e proprio controllo sociale fra tutti i viaggiatori a bordo dell'autobus, dando consapevolezza che anche il compagno di viaggio ha compiuto regolarmente tutte le operazioni di convalida.
Costi e tariffe Area Urbana di Pisa
Le tariffe e tipologie di biglietto e abbonamento acquistabili con Carta Mobile sono le seguenti:
- Biglietto orario 70 minuti Euro 1,10;
- Biglietto giornaliero Euro 3,70;
- Carnet 5 corse Euro 5,00
- Carnet 10 corse Euro 9,00
- Abbonamento Mensile Ordinario Euro 24,20;
- Abbonamento Annuale Ordinario Euro 206,80;
Sarà possibile caricare su Carta Mobile anche i seguenti titoli a tariffa scontata riservati a determinati profili (previa presentazione della documentazione)
- Abbonamento Mensile Studenti Euro 21,30;
- Abbonamento Mensile Studenti Universitari Euro 12,50
- Abbonamento Mensile Studenti Unidea Euro 13,00
- Abbonamento Annuale Dipendenti Comune di Pisa Euro 60,00
- Abbonamento Annuale Dipendenti Università di Pisa Euro 60,00
Tutti i titoli acquistabili sono spendibili sull'intera rete urbana di Pisa
Carta Mobile Conviene
Solo con Carta Mobile si può accedere a tariffe scontate ed esclusive:
- Biglietto Urbano 70' Euro 1,10
- Carnet 5 Corse Euro 5,00
- Carnet 10 Corse Euro 9,00
Tempi e Calendario
Dal 19 Giugno al 3 Settembre 2017, sarà possibile ricevere gratuitamente Carta Mobile senza nessun costo aggiuntivo.
Sarà gratis se:
- si acquista un abbonamento mensile urbano di Pisa
- si rinnova un abbonamento al servizio urbano di Pisa
- si acquista un Carnet 5 o 10 corse
- si ricarica almeno 5 Euro sul Borsellino Elettronico.
Carta Mobile dal 4 Settembre 2017 avrà un costo di 5 euro.
Nei primi mesi di lancio del sistema, tutti i titoli di viaggio in forma cartacea resteranno attivi e acquistabili: Carta Mobile ed il nuovo sistema di bigliettazione si affiancheranno in questa fase di transizione.
Da Autunno 2017, tutti i titoli di viaggio cartacei scompariranno salvo il titolo urbano 70 minuti che sarà acquistabile alla tariffa di 1,40 Euro.
Il titolo a bordo autobus sarà ancora acquistabile dall’autista alla tariffa di 2,00 Euro e sarà prodotto sotto forma di scontrino dai nuovi apparati di bordo.
Facilitatori e piano di comunicazione
Per garantire gradualità e progressività del progetto durante i prossimi mesi la campagna di informazione sarà agevolata dalla presenza nelle biglietterie, alle fermate e sugli autobus di 10 facilitatori facilmente riconoscibili da una pettorina colorata. I facilitatori aiuteranno ed accompagneranno i viaggiatori per comprendere l’utilizzo pratico del nuovo strumento elettronico e saranno a disposizione per risolvere ogni dubbio o perplessità.
In sinergia con il Comune di Pisa si è stilato, inoltre, un piano di comunicazione tramite mezzi offline, online e social per garantire un’informazione completa e continua.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro