Il momento populista: due giorni di dibattiti a La Normale

La Normale di Pisa

Lunedì 12 e martedì 13 giugno si svolgerà a Pisa, alla Scuola Normale, una due giorni dedicata al tema: “Il momento populista: politica popolare e politica plebea”. Organizzato dal Roberto Esposito, ordinario di Filosofia teoretica alla Normale, il convegno vede partecipare storici, sociologi, linguisti, filosofi dall’Italia e dal mondo per una discussione approfondita sul fenomeno del “populismo” nella scena politica contemporanea.

Nelle due giornate (che si apriranno lunedì alle 14.30, ingresso) si intenderà contribuire alla ricezione italiana dei dibattiti filosofici e politologici internazionali che da tempo mirano a delineare con perspicuità, senza per questo neutralizzarne la portata conflittuale, la natura del fenomeno populista e del soggetto che ne decide i destini: il popolo.

I relatori del convegno sono Roberto Esposito della Scuola Normale (“Nel rovescio del potere”), Mattia Di Pierro sempre della Normale (“Popolo e democrazia: da Claude Lefort alla politica plebea”), Davide Tarizzo dell’Università di Salerno (“Il nuovo lessico del potere”), Étienne Tassin dell’Université Diderot - Paris VII (“Un anti-populisme populaire?”), John P. Mccormick dell’Università di Chicago (“Democracy in crisis and the populist cry of Pain”), Nadia Urbinati della Columbia University (“Populism in the age of audience democracy”), Dimitris Vardoulakis della Western Sidney University (“Before the demos comes kratos. Agonistic Democracy and Stasis”), Miguel Vatter della University of New South Wales (“Principles and Power: Towards a Republican Conception of Extraordinary Politics”), Francesco Marchesi della Fondazione Einaudi di Torino (“Biopolitica e popolo”), Carlo Formenti dell’Università del Salento (“La società spaccata. Fra oligarchie e populismi”), Giuliano Guzzone della Fondazione Einaudi di Torino (“Da Laclau a Gramsci: l’unità di egemonia ed economia nei Quaderni del carcere”).

Presiedono gli incontri Barbara Henry della Scuola Sant’Anna; Marco Genua dell’Università degli Studi di Milano; Elettra Stimilli Università di Roma La Sapienza.

Fonte: Ufficio Stampa - Scuola Normale Superiore

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina