Disturbi dell’apprendimento e risorse per le famiglie: Muovi Onlus a Capraia e Limite

Ieri, giovedì 8 giugno, si è tenuto l’incontro sui disturbi specifici dell’apprendimento promosso dall’Associazione Muovi Onlus di Santa Croce sull’Arno (PI) ospitato dal Comune di Capraia e Limite sull’Arno, alla presenza del Sindaco Alessandro Giunti, al quale hanno partecipato gli avvocati Ilaria Quartieri e Monica Fiaschi, insieme allo psicologo Andrea Guerrini dell’Istituto Comprensivo di Capraia e Limite.

Il successo di questo evento è stato testimoniato dalla presenza attiva di molti genitori ed insegnanti, desiderosi di capire come poter intervenire realmente a sostegno di bambini ed adolescenti che si trovano a dover fronteggiare questa difficoltà, durante tutto il loro percorso di crescita e maturazione.

L’incontro/confronto è servito per far emergere i vissuti di chi si trova, spesso, a dover affrontare questa problematica da solo, spesso in assenza di risorse materiali e di sostegno professionale, creando un forte senso di impotenza e di frustrazione che mette in crisi non soltanto il soggetto che presenta il disturbo ma anche tutto il sistema famiglia.

Ascoltare le diverse realtà dei genitori, le esperienze degli insegnanti e le questioni legali relative al disturbo, è servito a far prendere coscienza che la problematica DSA non è più un “demone” da affrontare in solitudine all’ interno delle mura domestiche, spesso con esiti fallimentari, ma una realtà sulla quale si può intervenire lavorando in sinergia, con l’aiuto della scuola, degli specialisti e di altre risorse che emergono andando a leggere le normative specifiche in materia.

L’emozione è stata forte e condivisa; l’incontro ha motivato realmente a far uscire le persone da uno stato di rassegnazione difronte a problematiche che solo apparentemente sembrano insormontabili e senza soluzioni.

Capire che non si è soli ad affrontare le difficoltà e che oltre ai problemi esistono le risorse da poter sfruttare per ottenere vantaggi, aiuta realmente a vedere la realtà dei fatti sotto una luce diversa, abbandonando lo stato di passività e di rassegnazione sul quale troppo spesso tendiamo ad adagiarci.

Dato il successo dell’evento e la partecipazione della collettività, sicuramente si apriranno altre opportunità sul territorio per poter affrontare di nuovo questa tematica,che riguarda da vicino molte famiglie.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Capraia e Limite

<< Indietro
torna a inizio pagina