
Si sono conclusi nelle scorse settimane i lavori di recupero e messa in sicurezza del parco di Villa Forini con una serie di interventi molto articolati e mirati. Un parco che appare adesso in tutto il suo splendore, pronto anche per nuovi allestimenti. L’inaugurazione è avvenuta stamani alla presenza del sindaco Bellandi, dell’assessore alla biblioteca Ialuna, dell’assessore ai lavori pubblici Franco Pazzaglini, del consigliere della Fondazione Caript Stefano Natali e del responsabile della biblioteca Nicola Di Monaco.
Il progetto è stato redatto dalla geometra dei lavori pubblici Veronica Petri e dall’architetto Mario Damiani, presenti all’inaugurazione, per un importo complessivo di 60mila euro (30mila come contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia), di cui €. 43.998,50 per lavori e €. 1999,96 per oneri sicurezza oltre IVA.
I lavori sono stati realizzati dalla ditta Geonatural snc di Pistoia. Una ripulitura e una messa in sicurezza di grande pregio che finalmente ora apre le porte alle installazioni a tema letterario del parco. "Il parco della biblioteca aveva bisogno da decenni di un’opera di manutenzione così importante per far tornare a nuova vita i vialetti – ha detto l’assessore Bruno Ialuna – Adesso siamo quasi pronti per dare concretezza a quell’idea nata nel 2014 assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia: l’obiettivo è realizzare un parco letterario, con stazioni dedicate a opere letterarie e immortalate da varie sculture di artista, oltre a nuovi spazi per lezioni all’aperto da offrire agli studenti di ogni ordine e grado. Un posto finalmente frequentabile, prima di letterario c’era solo la selva oscura, citando Dante…Speriamo di completarlo a breve con le opere d’arte e con le preziose installazioni".
Ed ecco nel dettaglio i lavori eseguiti
· Abbattimento e rimozione di alberature improprie e/o completamente essiccate e abbattute ed arbusti infestanti, che non facevano parte dell’originario impianto del parco (Cupressus arizonica, Quercus ilex e Pinus pinea)
· Potatura di riforma e contenimento di esemplari di leccio (Quercus ilex), cipresso (Cupressus arizona e sempervirens), pino (Pinus pinea), magnolia (Magnolia gallisoniensis), Acero, Platano e Acacie, così disposte all’interno del parco:
all’interno del boschetto misto presente lungo la Via Maratona, Via Lucchese e Via Don Facibeni a delimitazione della proprietà comunale;
a doppio filare lungo quelli che erano due percorsi pedonali interni al parco ed aventi forma semicircolare;
singolarmente all’interno della parte centrale del prato, che è diviso in due dal viale che conduce dalla Via Lucchese fino alla fontana fronteggiante la Villa Forini Lippi.
· Spalcatura di conifere, cedri del Libano (Cedrus deodara) posti all’interno della parte centrale prato;
· Potatura delle siepi esistenti, alleggerite e ridisegnate nella loro forma originaria, lungo il viale centrale e i due originari percorsi pedonali interni al parco aventi forma semicircolare.
· Recupero dei due percorsi pedonali semicircolari posti lateralmente al viale d’ingresso principale, attraverso la realizzazione di una pavimentazione in stabilizzati naturali, mentre i cordonati in pietra esistenti che li delimitavano, sono stati ricollocati nella giusta posizione e altezza.
· Recupero e ripristino delle parti mancanti, compreso il cancello d’ingresso, della recinzione posta a delimitazione dell’area retrostante la Villa e adibita a ricovero dei resti della Basilica di S. Maria Assunta di Piazza del Popolo, formata da pali di legno e rete plastificata.
· Fornitura e posa in opera di n. 11 esemplare arborei (n. 1 Oleandro, n. 2 Magnolie, n. 1 Acero campestre, n. 1 Ippocastano, n. 6 Cipressi).
Fonte: Comune di Montecatini Terme - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro