Camera di Commercio e Comune verso il SUAP. Entro luglio l'assemblea per soddisfare le imprese

L'Asev di Empoli

Sarà fissata entro metà di luglio l’assemblea con le forze produttive e le associazioni di categoria dell’Empolese-Valdelsa indetta dal sindaco di Empoli e Camera di Commercio di Firenze per capire con maggiore precisione quali siano i bisogni delle imprese del territorio e sviluppare successivamente piani innovativi e condivisi che li soddisfino.

Questa la decisione presa oggi congiuntamente dai due enti. Inoltre, per aiutare cittadini e imprese a utilizzare sempre di più i servizi online del sistema camerale, dietro ogni sportello fisico della Camera di Commercio di Firenze (compreso quello empolese che si trova all’ASEV) l’operatore svolgerà anche le funzioni di digital tutor: nel rispondere a ogni richiesta di cittadini, professionisti o imprenditori, verranno di volta in volta anche segnalati tutti i passaggi per compiere quella stessa pratica online, perché la volta successiva l’utente possa avere un risparmio di tempo e di costi facendo tutto da casa o dall’ufficio. L’obiettivo è migliorare i servizi della Camera di Commercio di Firenze, in un percorso condiviso di abbattimento del diritto annuale: quest’anno tutte le imprese pagheranno il 50% in meno di quanto versavano nel 2014.

Inoltre, insieme a Regione Toscana, sta procedendo spedito il processo per arrivare a un SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) integrato con quello del Comune di Empoli, primo caso in ambito regionale, che possa servire a dare in un unico centro tutte le risposte che servono alle imprese.

«Il miglioramento, lo sviluppo e la crescita dei servizi a disposizione degli imprenditori del territorio rappresenta una buona notizia per tutto l’Empolese Valdelsa. Il fatto che la sede empolese della Camera di Commercio punti a integrarsi con uffici già presenti, come il SUAP del Comune di Empoli, con l’ulteriore obiettivo di incentivare l’utilizzo delle tecnologie on line, smaterializzando alcune pratiche, è un segnale positivo per le imprese che ogni giorno hanno a che fare con i tanti iter burocratici. Empoli e l’Empolese Valdelsa sono uno dei cuori pulsanti del mondo industriale, artigiano e commerciale della Città Metropolitana di Firenze e la decisione della Camera di Commercio è strategica per tutto il comparto. L’assemblea con le imprese sarà un momento importante di confronto per migliorare sempre di più le relazioni e lo spirito di squadra che caratterizza la nostra area», ha commentato il sindaco di Empoli, Brenda Barnini.

«Noi esistiamo se i nostri servizi sono utili alle imprese – ha aggiunto Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze -. Ce lo abbiamo chiaro in mente. Per questo ringraziando il sindaco Brenda Barnini per l’affiancamento in questa sfida, chiedo alle imprese di partecipare all’iniziativa che faremo sul territorio per approfondire le esigenze di tutti, con la consapevolezza che, dove è possibile, dobbiamo sforzarci di usare il digitale a beneficio dell’impresa stessa per i tempi, e della Camera di Commercio per i costi. Il futuro digitale passa anche da una nuova cultura che va creata e sviluppata. Noi ci sentiamo obbligati a essere tra gli attori protagonisti di questa svolta. Infine, la fondamentale sfida raccolta da Regione Toscana e Comune di Empoli sul SUAP auspico che faccia da apripista per l’evoluzione del rapporto fra pubblica amministrazione e impresa in tutti i territori di questa regione».

Ilaria Scarselli Presidente Confesercenti Empolese Valdelsa, commenta così: “Grazie all'Unione dei Comuni, al Sindaco Barnini, alla Giunta della Camera di Commercio per aver accolto le istanze avanzate dal mondo economico ed imprenditoriale relativamente alla permanenza dello sportello presso la sede Asev. E' la dimostrazione che quando categorie economiche ed istituzioni locali lavorano, assieme, ed in modo coordinato su un obbiettivo si riesce, il più delle volte a raggiungerlo. Saremo naturalmente presenti alla prossima assemblea di imprese che si svolgerà sul tema specifico."

Anche Marco Landi, presidente CNA Empolese Valdelsa, interviene sulle novità che riguardano l'ufficio empolese della Camera di Commercio di Firenze: «È importante per tutto il territorio Empolese Valdelsa che l’ufficio resti aperto. È un punto di riferimento per tutte le pratiche relative all’esportazione. Le aziende che pagano la quota di iscrizione si aspettano un servizio e una presenza. Siamo un territorio ad alta vocazione imprenditoriale e la presenza della Camera di Commercio è indispensabile minio. Sono a favore dei processi di decentramento e anche di incentivare le pratiche on line. Tuttavia non tutte le procedure si possono fare on line. Credo che una minima presenza fisica sul territorio sia doverosa. Infine un plauso alla sperimentazione in corso per sviluppare un servizio integrato di data base fra SUAP e la stessa Camera di Commercio»

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina