Comitato dei Cento, per l'annuale restauro scelto il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica

Come ogni anno, il Comitato dei Cento, con la sua Presidente Maria Oliva Scaramuzzi, seleziona una realtà museale a cui destinare il proprio impegno nel restauro. Per questa edizione 2017, è stata scelto il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica (Via Giusti 29), realtà fiorentina di grande interesse.

La Fondazione è nata nel 1987, per promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica, muovendo dal recupero e dalla valorizzazione delle collezioni storiche dell’antico Istituto Tecnico Toscano, fondato dal Granduca Leopoldo II nel 1850.

Scopo della Fondazione è la tutela e la valorizzazione di un patrimonio di altissimo valore, conservato da oltre un secolo nella sua sede originaria; una ricca collezione, unica in Italia, di oltre cinquantamila oggetti tra raccolte naturalistiche, strumenti scientifici, e molto altro.

Proprio nell’ottica della finalità di promozione culturale, sono stati scelti alcuni pezzi per il restauro che, oltre ad essere esteticamente belli e particolari, nascono con  una funzione didattica.

Tra questi, tre esemplari della collezione creata da Robert Brendel nella metà del XIX secolo e composta da circa 180 esemplari di fiori e modelli botanici tridimensionali, realizzati in diversi materiali, dipinti a mano e smontabili, proprio per consentirne l’osservazione indipendentemente dalla disponibilità in natura. Oltre ad essi, il Comitato ha individuato un busto anatomico ottocentesco, assai raro, di manifattura tedesca, realizzato a imitazione della scultura classica della Venere, scomponibile con tutti gli organi interni, per l’insegnamento dell’anatomia.

E’ sempre per noi fondamentale- dice la Presidente – restituire a Firenze opere restaurate: è un grande onore per il Comitato dei Cento, poter senza parole ma con i fatti raggiungere i propri obiettivi di sostegno e valorizzazione di realtà così importanti e positive come quella della Fondazione Scienza e Tecnica, che svolge questa importante attività di promozione culturale con un programma museale e didattico valido per visitatori da 0 a 100 anni. La Fondazione organizza, infatti, visite speciali per i bambini, per stimolare nei piccoli la curiosità per la scienza e la tecnica, utilizzando metodologie innovative e sperimentali.”

La presentazione è prevista, su invito, alla Fondazione Scienza e Tecnica giovedì 8 Giugno alle 19.15

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina