
Martedì 6 giugno le Elementari nel Bosco di Fiesole organizzano l’ultimo Open Day dell’anno e aprono le porte a chi è interessato a conoscere la metodologia, gli insegnanti, l’ambiente di una offerta didattica presente in molti Paesi e che sta conosendo una grande diffusione e apprezzamento anche in Italia negli ultimi anni. Le Elementari nel Bosco infatti utilizzano un approccio montessoriano internazionale, alternando le attività in aula con esperienze all’aperto. Un percorso didattico stimolante, l’innata voglia di sapere dei bambini, il dialogo e il rispetto per la natura e le persone, la libertà di apprendere: questi sono gli ingredienti proposti dalle Elementari nel Bosco, dove si impara a leggere e a scrivere, a giocare con la matematica e la geometria, a viaggiare con la geografia e a sorpendersi con le scienze e la storia. E dove le capacità individuali e la flessibilità didattica sono un valore e i risultati si misurano su quanto si impara e non su quanto si insegna.
Martedì 6 giugno, dalle 16:00 alle 19:00, le Elementari nel Bosco aprono le porte per farsi conoscere prima della pausa estiva, incontrare gli insegnanti, i genitori e i bambini che hanno concluso un primo anno di Elementari e per far sapere che una scelta è sempre possibile. Gli ambienti delle Elementari nel Bosco si trovano in una tipica casa colonica toscana ricca di materiali didattici per tutte le discipline, mentre all'esterno i bambini sono circondati da esperienze reali che la natura puó offrire: orto, alberi, piante, animali, stagioni. Ma chi pensa a un campo giochi nel verde si sbaglia. Le Elementari nel Bosco prevedono l'orario dalle 8.30/9:00 alle 16:00. La mattina inizia con una breve passeggiata e prosegue poi con il succedersi di diverse esperienze di apprendimento in aula o all'aperto fino a pranzo. Il pomeriggio i bambini si dedicano ancora a imparare e, guidati dai maestri, a sviluppare i propri interessi. Alle 16:00 eccoli, dopo una breve passeggiata, pronti ad abbracciare i genitori e raccontare le avventure della giornata e ciò che hanno imparato.
“Il primo anno delle Elementari nel Bosco è quasi finito – racconta Paolo, uno dei fondatori – ed è bello vedere come bambini e maestri siano affiatati e che si senta in tutti loro l’entusiasmo di ogni giornata”
"Ho sempre pensato che imparare puó essere un piacere - riconosce Annette madre di Marguerite 6 anni - e i maestri che ho incontrato qui mi hanno convinto con i fatti e l'entusiasmo di mia figlia"
“Sono stupefatto del coinvolgimento, collaborazione e dialogo instaurato con i maestri e gli altri genitori - dice sorridendo Attilio padre di Andrea - e di sentire mio figlio raccontare cosa ha fatto e imparato a scuola”
"Ho sempre sognato di lavorare in un luogo dove si impara a stare bene insieme" - racconta Marco, uno degli insegnanti. - "I bambini qui trovano i loro bisogni rispettati, e grazie a questo crescono forti e possono sviluppare al meglio le loro enormi potenzialità."
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro