Un bus di degustazione di prodotti locali: gli studenti del 'Russell-Newton' vincono il progetto Eye

Il Tasting Tuscany, ovvero un bus turistico sul quale degustare i sapori eccellenti toscani, vince la terza edizione del progetto EYE - Ethics and Young Entrepreneurs. Nella sede di Confindustria Firenze i suoi giovani ideatori, studenti dell’istituto Superiore Russell Newton di Scandicci, lo hanno presentato a una giuria di esperti, vincendo un finanziamento iniziale per realizzare il loro sogno imprenditoriale.  A progettare l’innovativa sono stati Camilla Frati, Virginia Milano, Gabriele Palacio, Federico Gambilonghi, Adelaide Volpe, Camilla Mannini, Martina Cremasco.
Al secondo posto si è piazzato il progetto Boomagine, App di riconoscimento testi e citazioni ideata da Amina Abaryoud che è stata giudicata anche la migliore studentessa dell’edizione di Eye.

Terzo posto per Masan, armadio a portata di click, di Alice Degl’Innocenti, Miriam dellasorte, Noemi De Certo, Saliana Fetahu e Anita Bologna.
È stato giudicato miglior progetto etico “Dipace”, museo che cambia ogni giorno di Jennifer Badiani, Clara Morelli, Giada Foti.
Questi i migliori progetti imprenditoriali elaboratori tra i 100 studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Russell Newton di Scandicci che hanno seguito, in parallelo al corso di studi tradizionale, la terza edizione di Eye.

Come attività di alternanza scuola-lavoro, hanno potuto confrontarsi con imprenditori, manager e professionisti sulle conoscenze e le competenze fondamentali per avviare un’impresa, dagli aspetti legali ai costi, dal rapporto con la burocrazia alle opportunità offerte dal territorio pratese.
Nelle 54 ore di formazione tra workshop, laboratorio e visite aziendali, i giovani studenti sono stati accompagnati nello studio delle loro idee imprenditoriali.

Li hanno presentati nella sede di Confindustria Firenze a una platea di esperti composta da Gabriele Cappellini, Presidente di Trim Corporate Finance, Matteo Forconi, Avvocato e titolare dello Studio Forconi, dall’Imprenditore Davide Rogai del GGI di Confindustria Firenze, da Marco Tagliaferri di ARTES, dall’imprenditore Mauro Zoppini dell’azienda di gioielli Zoppini Firenze e da Paolo Pugni, consulente aziendale.
Presenti ache Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana; Enrico Bocci, vice presidente Confindustria Firenze; Roberto Curtolo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

Le migliori 3 idee di impresa saranno accompagnate in un percorso che le trasformerà in progetti concreti fino alla creazione di start-up. I migliori studenti avranno la possibilità di lavorare ai propri progetti con un imprenditore in 5 stage.

ARTES ha premiato la migliore idea di impresa con un trofeo e con un primo finanziamento di 1000 euro per l’avvio di una startup, che verranno assegnati al progetto al momento della costituzione di impresa e dopo la realizzazione di un business plan professionale.
ARTES da quest’anno costituisce infatti un fondo per promuovere l’imprenditoria giovanile che nasce dalla progettualità degli studenti che partecipano o hanno partecipato alla formazione di EYE, e apre un “punto impresa” nella sua sede, luogo di incontro dedicato ai giovani per conoscere le opportunità che ci sono per fare impresa fin dalla più giovane età.
Il secondo classificato riceverà in premio un corso di formazione su misura per rafforzare il proprio progetto e il terzo classificato un aperitivo di networking nell’ambito dell’iniziativa AlumnEYE, il network di studenti che hanno preso parte in questi anni ad EYE tra Prato e Firenze. Sarà premiato anche il miglior progetto etico e il migliore studente.
Gli studenti vincitori hanno ricevuto dei doni offerti dalle aziende Zoppini, Sundek e la startup fiorentina FD 77.
Cinque studenti sono stati premiati con altrettanti stage da imprenditore e potranno accedere a percorsi di facilitazione di impresa.

Il Programma EYE è organizzato dall'Associazione ARTES con il contributo della  Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e insieme a Confindustria Firenze e all’Istituto Russell Newton e la collaborazione di Confartigianato Imprese Firenze, Incubatore di Firenze, Confartigianato Imprese Firenze, la società di consulenza TRIM e la startup innovativa Awhy, nata dall’intraprendenza di uno studente della prima edizione di EYE. L’iniziativa ha anche il patrocinio del Comune di Scandicci.
Organizzato per la terza volta a Scandicci, è già stato sperimentato con successo a Prato dove è giunto alla sesta edizione con numerose idee imprenditoriali dei ragazzi degli anni passati diventate una realtà concreta.

“Vedere così tanti millennials, con così tante buone idee, imprenditori di se’ stessi, ci sprona a proseguire sul percorso che stiamo facendo – commenta Enrico Bocci, vice presidente di Confindustria Firenze -. Crediamo nei giovani ed in iniziative come queste che contribuiscono a fornire loro una cassetta degli attrezzi che gli sarà certamente utile per una scelta consapevole ed efficace per il loro futuro”.

"ARTES è molto felice di veder crescere e fruttificare il progetto EYE nel territorio di Scandicci e in Toscana – sottolinea il presidente dell’associazione Massimo Maria Marianeschi -. Un'opportunità concreta e stimolante per i giovani di "mettersi in gioco", crescere e imparare a realizzare i propri sogni"

Informazioni: www.associazioneartes.com

Associazione ARTES

L’Associazione Toscana Ricerca e Studio - ARTES,  fortemente voluta da un gruppo di professionisti, docenti universitari e imprenditori fiorentini e toscani, dal 1993 è al fianco degli studenti, dei lavoratori, dei docenti per promuovere una formazione permanente della persona e di eccellenza in Toscana. ARTES non ha fini lucro ed è riconosciuta dalla Regione Toscana. La centralità della persona, la dignità spirituale, fisica e culturale di ogni individuo, la formazione come sviluppo di tutte le qualità del singolo, lo spirito di servizio e l’identità cristiana sono i valori che animano le attività dell’associazione.

Per maggiori info www.associazioneartes.com e la pagina Facebook ARTES.

Fonte: Ufficio stampa Associazione Artes e Programma EYE

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina