Temi e poesie per raccontare l'alluvione del '66: il Concorso Lions Firenze rivolto agli studenti

“Mi fa piacere che oggi siate qui per riflettere su un tema come l’alluvione del 4 novembre 1966, evento che fa parte della storia recente, e che le vostre composizioni dimostrino grande sensibilità e coinvolgimento emotivo che ci aiutano a guardare al futuro, perché ancora oggi, a distanza di tanti anni, molte cose devono ancora essere fatte”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, si è rivolto agli studenti di due classi della scuola media Masaccio, oggi, martedì 30 maggio, in sala Gonfalone di palazzo del Pegaso, in occasione della premiazione del concorso dei Lions Club sul tema ‘50 anni dall’alluvione di Firenze’.

“Un ringraziamento va alle insegnanti, per la sensibilità che hanno dimostrato coinvolgendo i ragazzi a scrivere su questo evento”, ha aggiunto il presidente. “Il sindaco Piero Bargellini, uno dei più amati, la cui figlia Antonia è qui oggi con noi”, ha continuato Giani, “è stata una persona che ha dato l’esempio, e ha trasmesso un forte messaggio andando tra la gente e incontrando quegli artigiani che avevano perso tutto a causa dell’alluvione, dando così il senso di identità di una città che si stringeva tutta per far fronte all’immensa tragedia, un evento nazionale e mondiale che commosse tutti”.

Dopo l’intervento del presidente Giani, che ha ricordato anche la sua alluvione vissuta da bambino, sono stati consegnati dei riconoscimenti ai partecipanti al concorso, poi le targhe per i quattro vincitori: Margherita Farina e Lorenzo Morelli per la classe 3B, Linda Bartolozzi e Diamanda Guarino della classe 3G. Le composizioni premiate sono state lette a conclusione dell’incontro a palazzo del Pegaso.

Fonte: Consiglio Regionale della Toscana - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina