L'Isola che non c'è, cinquanta artisti circensi animano il borgo per un weekend

Ancora pochi giorni di attesa prima che il centro storico di Santa Maria a Monte si trasformi ne “L’isola che non c’è”. Sabato 3 e domenica 4 giugno l’innovativo Festival di circo contemporaneo tingerà a festa le strade del borgo di Santa Maria a Monte con spettacoli e rappresentazioni di altro livello.

Cinquanta artisti della FLIC Scuola di Circo si esibiranno in performance circensi, alternando numeri singoli a collettivi. Ci saranno tre postazioni fisse all'interno del borgo con un castello acrobatico per performance di trapezio Ballant (oscillante), corda, tessuti e cerchio in Piazza della Vittoria, un palo cinese in Piazza Marconi, una struttura aerea per la realizzazione di performance acrobatiche realizzate su vari attrezzi in Piazza della Chiesa.

Inoltre, sono previste performance itineranti per le vie del borgo e nel parco archeologico intorno allo spettatore/visitatore con giocoleria, verticalismo, mano a mano, danza, acro-dance e molto altro. Parteciperanno anche le associazioni del territorio, con spettacoli a tema.
La festa continua anche nelle ore notturne. Alle ore 20,30 sarà possibile assistere alla proiezione su maxi schermo della Finale di Cardiff, Juventus-Real Madrid. Dalle ore 23,30 con “musicando nel borgo”, quattro musicisti si esibiranno all'interno di questa incantevole cornice, con musica acustica itinerante accompagnando le performance degli artisti. Gran finale atteso per la mezzanotte con lo spettacolo “Magia di Luci”, uno spettacolo pirotecnico musicale nato per stupire ed emozionare attraverso una miscela di fuochi barocchi, effetti speciali in armonia con suggestive colonne sonore.

«Chiaramente ispirata al personaggio di Peter Pan e al suo mondo della spensieratezza, della fantasia e dell'immaginazione ma anche al fatto che tutto sia possibile, si tratta di un’iniziativa decisamente innovativa – dice il sindaco, Ilaria Parrella – Gli artisti coinvolgeranno i ragazzi e il pubblico nella perfetta cornice dei vicoli, delle piazzette del centro storico, del Parco archeologico, dei cunicoli e delle cantine della città sotterranea. “L’isola che non c’è” vuole essere una fabbrica di cultura, con spettacoli e rappresentazioni di alto livello, dove gli artisti coinvolgono i ragazzi e il pubblico trovando la perfetta ambientazione negli scorci, nei vicoli, nelle piazzette del borgo, nel parco archeologico, nei cunicoli e nelle cantine della città sotterranea del centro storico di Santa Maria a Monte».

“L'ISOLA CHE NON C'È”
SANTA MARIA A MONTE 3-4 GIUGNO 2017
Spettacoli dalle ore 16,00 alle 24,00

Fonte: Comune di Santa Maria a Monte

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro

torna a inizio pagina