La Deposizione del Pontormo e la Cappella Capponi restaurate con Friends of Florence

Sono iniziati a marzo 2017 i restauri della Cappella Capponi e del Trasporto di Cristo, il dipinto di Pontormo conosciuto dai più come La Deposizione, entrambi ubicati in Santa Felicita a Firenze. Gli interventi, ancora in corso, sono stati realizzati con il contributo della Fondazione non profit Friends of Florence e in particolare grazie ai donatori Kathe e John Dyson. Il progetto di restauro globale, approvato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, è stato affidato al restauratore Daniele Rossi, sotto l’alta sorveglianza del funzionario responsabile del quartiere di S. Spirito Daniele Rapino. La Deposizione di Pontormo farà parte del percorso espositivo della mostra di Palazzo Strozzi Cinquecento a Firenze (21 settembre 2017-21 gennaio 2018)

“Quando siamo coinvolti in un progetto di restauro di così grande importanza siamo sempre molto felici perché non è solo un’occasione per salvaguardare il patrimonio culturale fiorentino riconosciuto tale dal mondo, e continuare così nel perseguimento della nostra missione, ma è anche un momento di grande crescita per noi, per tutti coloro che prendono parte al progetto e per il pubblico perché immancabilmente il restauro restituisce parti della storia del manufatto che non si conoscevano” sottolinea Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence. “E’ questo il caso: l’intervento alla cappella è infatti stato totale e ha interessato tutte le opere presenti al suo interno, dalle lapidi ai manufatti lignei, dalle superfici murarie decorate alle parti ad affresco staccate, dalle opere in pietra, agli intonaci ammalorati, fino al dipinto di Pontormo la Deposizione. Quest’ultimo a settembre sarà esposto alla mostra di Palazzo Strozzi: sarà per noi il testimone e l’amplificatore del nostro intervento all’intera Cappella Capponi. Ringrazio a nome della Fondazione tutti coloro che stanno lavorando al progetto e mi auguro che la nostra partecipazione possa aver contribuito ad approfondire la conoscenza delle opere di questa meravigliosa cappella.”

“Grazie alla generosità della Fondazione Friends of Florence stiamo affrontando il restauro di uno del luoghi più simbolici del rinascimento fiorentino”. afferma Daniele Rapino funzionario responsabile del quartiere di S. Spirito  “Prima di effettuare qualsiasi intervento, le problematiche conservative che interessano l’intero complesso e riguardano i numerosi manufatti in esso conservato, saranno attentamente analizzate con indagini diagnostiche e strumentali approfondite ma non invasive. Pertanto, ogni intervento sarà finalizzato a eliminare le cause che pregiudicano la buona conservazione delle opere d’arte, nel massimo rispetto della storia del luogo, delle stratificazioni artistiche e di salvaguardia che si sono succedute nel tempo. Sarà questa anche l’occasione per riprendere e approfondire gli studi sull’antica architettura del Brunelleschi, sulle tecniche e sui materiali utilizzati dal Pontormo per creare i suoi capolavori. Inoltre, ci sarà anche l’opportunità di indagare, ed eventualmente riscoprire, parti decorative della cappella che nel passato erano state celate alla vista. Grazie anche alla Fondazione Strozzi, la Cappella Capponi sarà dotata di un nuovo impianto di illuminazione che migliorerà ulteriormente la fruizione di questo luogo denso di sacralità e valore artistico.”

“La Deposizione di Pontormo di Santa Felicita rappresenta un capolavoro assoluto della storia dell’arte” e costituirà uno dei più importanti prestiti per la mostra di Palazzo Strozzi Il Cinquecento a Firenze” Dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi “Lo straordinario apporto di Friends of Florence per il suo restauro con la fondamentale collaborazione della Soprintendenza Belle Arti e Archeologia di Firenze, Prato e Pistoia restituirà quest’opera al suo massimo splendore, dando inoltre l’opportunità ai visitatori di Palazzo Strozzi di poterla ammirare in un contesto espositivo importante.  Sono occasioni come queste che rendono importante il lavoro di sinergia tra pubblico e privato per cui la Fondazione Palazzo Strozzi si pone come un esempio di riferimento a livello nazionale”.

Fonte: Friends of Florence

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina