
Fino al 1° luglio 2017 è possibile fare richiesta per uno sconto sulla tassa sui rifiuti partecipando al bando comunale
Il Comune di Castelfranco di Sotto rinnova anche quest’anno il suo impegno nelle agevolazioni per il pagamento della TARI, tassa per lo smaltimento dei rifiuti. È stato di recente pubblicato il bando pubblico per il riconoscimento delle agevolazioni TARI 2017 tramite il quale i cittadini possono fare richiesta, entro e non oltre il 1° luglio 2017, per la concessione di riduzioni. Per poter provvedere agli sconti, volti a sostenere, in particolare, le fasce più deboli della popolazione, l’Amministrazione Comunale ha stanziato 25.000 euro.
Possono beneficiare di contributi sociali del tributo, con un’agevolazione pari al 100%sul pagamento della quota, i nuclei familiari composti da un unico occupante ultrasessantacinquenne con indicatore ISEE non superiore ad euro 7.500. Hanno diritto ad un’agevolazione del 25% le famiglie composte da un unico occupante ultrasessantacinquenne con indicatore ISEE non superiore ad euro 9.500. Mentre accedono a uno sconto del 50% i nuclei familiari al cui interno ci sono portatori di handicap con grado di invalidità pari al 100% a condizione che gli stessi non siano ricoverati in istituto con indicatore ISEE non superiore ad euro 20.000.
Un’agevolazione del 20% sul tributo è prevista infine per i nuclei familiari composti da due occupanti ultrasessantacinquenni con indicatore ISEE non superiore ad euro 15.000 oppure nei casi in cui nella famiglia ci siano entrambi i genitori residenti e con almeno due figli a carico, con un indicatore ISEE non superiore ad euro 18.000.
Possono accedere al beneficio dell’agevolazione, i soggetti che sono costituiti in un unico nucleo familiare occupante l’abitazione principale, residente nel territorio comunale dal 1° gennaio dell’anno 2017.
Non possono presentare domanda per essere ammessi all’agevolazione coloro che risultano essere proprietari di autoveicoli di nuova immatricolazione superiore a 1600 cc, acquistati nell’anno 2016; coloro che risultano proprietari, anche a titolo di usufrutto, uso o abitazione, di altri fabbricati oltre a quello adibito ad abitazione principale. Non può accedere a sconti chi non è in regola con gli obblighi di dichiarazione e pagamento della Tassa di smaltimento rifiuti solidi interni o della Tares o della TARI nonché per tutti i restanti tributi comunali ed imposte. La regolarità deve risultare dalla data di presentazione del termine per le domande di agevolazione.
Sono rinnovate le agevolazioni per gli esercizi che hanno aderito al Centro Commerciale naturale (nelle diverse forme a seconda dell’ubicazione) e sono poi confermate tutte le riduzioni sulla TARI derivanti dall'utilizzo del bio-composter (per il compostaggio domestico) e dall'adozione delle aree verdi pubbliche.
“Questa è una forma di attenzione che il Comune dispone verso categorie ben precise della cittadinanza, che hanno bisogno essere sostenute, a partire dalle famiglie con componenti portatori di handicap – ha commentato il sindaco di Castelfranco Gabriele Toti-. Ci sono agevolazioni che vengono concesse d’ufficio per le famiglie con bambini appena nati, o che hanno già figli o con reddito ISEE inferiore ai 18mila euro. È un piccolo segnale che viene dato come forma di aiuto ai genitori in difficoltà, un sostegno dimostrato allo stesso modo anche alle persone anziane che vivono con la pensione minima. Pensiamo ai soggetti più deboli, ma guardiamo anche agli esercizi commerciali che hanno aderito al Centro Commerciale naturale. Un modo questo per tener conto delle realtà associative che si pongono come mediazione alle istanze delle tante attività che operano sul territorio”.
La domanda di agevolazione va presentata entro e non oltre la data di scadenza attraverso gli appositi modelli disponibili sul sito internet dell’Ente (www.castelfrancodisotto.gov.it) o presso l’Ufficio Relazione al Pubblico in Piazza Remo Bertoncini n.1
Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro