
La Toscana fa “5+1”. Tanti, tra Livorno, Pisa e Siena, sono gli atleti “corregionali” che rappresenteranno l’Italia ai Campionati Europei Assoluti di scherma, in programma a Tbilisi, in Georgia, dal 12 al 17 giugno.
Il ct degli sciabolatori Giovanni Sirovich ha puntato forte sulle “chiocce” livornesi, convocando Aldo Montano e Irene Vecchi. Ma ha pescato tantissimo in Toscana anche il commissario tecnico del fioretto, Andrea Cipressa, scegliendo la pisana Martina Batini, la senese Alice Volpi e il livornese Lorenzo Nista come titolari, mentre un altro fiorettista di Livorno, Alessandro Paroli, sarà riserva in patria.
Tutti oggi portacolori di gruppi sportivi “ministeriali” ma con una forte identità legata alle proprie origini, gli azzurri toscani promettono battaglia in terra georgiana. Al pronti-via dell’Europeo, lunedì 12 giugno, subito in pedana Nista nel fioretto maschile individuale e la Vecchi nella sciabola femminile individuale (per entrambi la prova a squadre sarà mercoledì 14). Martedì 13 giugno, invece, tocca al fioretto femminile, e dunque alla Batini e alla Volpi, a caccia di medaglia sia nell’individuale che nella gara a squadre (in programma venerdì 16). Giovedì 15 giugno sarà poi il turno della sciabola maschile, e dunque di Montano, che sarà in pedana anche sabato 17 con la squadra azzurra.
CAMPIONATI EUROPEI TBILISI2017 - DELEGAZIONE - Tbilisi, 12-17 giugno 2017 ATLETI Fioretto maschile Giorgio Avola (Fiamme Gialle) Alessio Foconi (Aeronautica Militare) Daniele Garozzo (Fiamme Gialle) Lorenzo Nista (Aeronautica Militare) Riserva in Italia: Alessandro Paroli (Aeronautica Militare)
Fioretto femminile Martina Batini (Carabinieri) Arianna Errigo (Carabinieri) Camilla Mancini (Fiamme Gialle) Alice Volpi (Fiamme Oro) Riserva in Italia: Francesca Palumbo (Aeronautica Militare)
Spada maschile Marco Fichera (Fiamme Oro) Enrico Garozzo (Carabinieri) Paolo Pizzo (Aeronautica Militare) Andrea Santarelli (Fiamme Oro) Riserva in Italia: Lorenzo Buzzi (Accademia Scherma Marchesa Torino)
Spada femminile Rossella Fiamingo (Carabinieri) Mara Navarria (Esercito) Giulia Rizzi (Fiamme Oro) Alberta Santuccio (Fiamme Oro) Riserva in Italia: Marta Ferrari (Club Scherma Koala Reggio Emilia)
Sciabola maschile Enrico Berrè (Fiamme Gialle) Luca Curatoli (Fiamme Oro) Aldo Montano (Fiamme Azzurre) Luigi Samele (Fiamme Gialle) Riserva in Italia: Diego Occhiuzzi (Aeronautica Militare)
Sciabola femminile Martina Criscio (Esercito) Rossella Gregorio (Carabinieri) Loreta Gulotta (Fiamme Gialle) Irene Vecchi (Fiamme Gialle) Riserva in Italia: Sofia Ciaraglia (Fiamme Oro)
DELEGAZIONE Presidente FederScherma: Giorgio Scarso Capo Delegazione: Paolo Azzi Segretario generale: Marco Cannella Commissario tecnico - fioretto: Andrea Cipressa Commissario tecnico - spada: Sandro Cuomo Commissario tecnico - sciabola: Giovanni Sirovich Staff tecnico - fioretto: Fabio Galli, Eugenio Migliore, Annalisa Coltorti Staff tecnico - spada: Dario Chiadò, Daniele Pantoni, Luigi Mazzone Staff tecnico - sciabola: Andrea Aquili, Luigi Tarantino Medico: Luca Pulcini Fisioterapisti: Stefano Vandini, Andrea Musella, Ferdinando Margutti Tecnici delle armi: Giorgio Fiume, Gianluca Farinelli
PROGRAMMA GARE Lunedì 12 giugno Fioretto maschile | individuale Sciabola femminile | individuale
Martedì 13 giugno Fioretto femminile | individuale Spada maschile | individuale
Mercoledì 14 giugno Fioretto maschile | squadra Sciabola femminile | squadra
Giovedì 15 giugno Spada femminile | individuale Sciabola maschile | individuale
Venerdì 16 giugno Fioretto femminile | squadra Spada maschile | squadra
Sabato 17 giugno Spada femminile | squadra Sciabola maschile | squadra.
Fonte: Federazione Italiana Scherma - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Scherma
<< Indietro