Un cordiale saluto a Tutti!
L'estate 2017 almeno quella meteorologica, è ormai alle porte, ed il 1° giugno le attraverserà a pieno titolo, dando vita ad un periodo anticiclonico, in cui le uniche schermaglie, vengono da una lieve interferenza instabile sulle zone orientali della regione a metà settimana.
Analizziamo quindi nel dettaglio questo blando cavo instabile che proprio domani scivolerà dai Balcani verso il Mar Adriatico, costretto comunque, a scendere velocemente verso sud-est, dalla persistente cupola anticiciclonica presente sul Regno Unito. In concreto, escluso qualche rovescio sui crinali appenninici orientali, altrove il cielo si presenterà solo parzialmente nuvoloso, accompagnato da una ventilazione sud-occidentale, responsabile dell'aumento delle temperature minime della notte. Durante il giorno invece le massime si manterranno di qualche grado superiori alle medie del periodo, con punte di 27-28 C° nelle zone interne.
Ben poco da aggiungere anche in vista del prossimo fine settimana, con l'anticiclone sempre più compresso sull'Europa da due fronti depressionari, che alimenteranno l'ulteriore innesto di aria calda proveniente dal nord-Africa. Stabilità atmosferica, che ancora beneficerà però di una circolazione orientale, quindi meno umida, e che manterrà ancora le temperature attorno ai 29-30 C°, evitando vertiginosi aumenti, vista la persistenza per giorni e giorni dello stesso centro altopressorio sull'area mediterranea.
Chiusura dello step previsionale, senza cambi barici degni di nota, se non un parziale allentamento del flusso depressionario nord-atlantico, che tornerà a scorrere alle alte latitudini, favorendo l'inserimento anche sull'Europa centrale di una componente anticiclonica di matrice azzorriana. Il tutto mentre sull'Italia, l'altra componente quella afro-mediterranea verrà in qualche modo mitigata dalle correnti stavolta occidentali, in scorrimento sul blocco anticiclonico delle Azzorre sbilanciato verso la Scandinavia, evitando ancora una volta lo spettro della prima vera ondata di calore stagionale.
A conti fatti, per il momento, non si intravedono per fortuna ondate di calore estreme che nulla a che fare hanno con la bella stagione. Del resto può essere estate anche senza raggiungere 35 o 37 C°, magari con il 60% di umidità relativa, ed il fatto che pur sotto il dominio dell'anticiclone subtropicale, ci siano ancora correnti da occidente o da oriente a mitigarne gli effetti, non è un che un vantaggio in più per apprezzare l'apertura del trimestre estivo.
Gordon Baldacci