
Ci saranno anche i vini della Cantina Colline del Chianti a Firenze, il prossimo 25 maggio, nell’evento la “Primavera dei Vini e le Prelibatezze di Peter Brunel”.
E’ la serata degustazione promossa da Firenze Spettacolo e God Save the Wine che si terrà giovedì 25 maggio al Gallery Hotel Art, a Firenze. In compagnia dei piatti dello chef stellato Peter Brunel ci saranno anche RBB 1961 Chianti Classico DOCG 2013, Lucherino Vermentino IGT di Toscana 2016, Tufo del Gruccione Chianti Colli Senesi DOCG 2015. Sono i prodotti di punta della Cantina Colline del Chianti. Che saranno protagonisti di un vero e proprio viaggio gustativo che prenderà il via dallo Champagne, per proseguire nel Nord Italia e nel Lambrusco, continuare sulle colline del Chianti, a Greve, proseguire per Seggiano e tornare in Valdelsa, con la Cantina Colline del Chianti, per poi continuare verso Oltrepo’ pavese, Castellina in Chianti, Impruneta, Bolgheri, San Gimignano, la Sicilia, il Piemonte, il Vulture, la Sardegna e la Lombardia. “Presentare i vini in contesti come questo – dice Mino Niccolai, presidente della Cantina – ci rende possibile illustrarne le caratteristiche, il bouquet e spiegarne le potenzialità anche di abbinamento”.
La Cantina Colline del Chianti ha iniziato l’attività con la vendemmia del 1974. Fu costituita da piccoli coltivatori diretti dei Comuni di Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, che ebbero l’intuizione di pensare ad un centro collettivo di raccolta e vinificazione delle loro uve anziché dotarsi ognuno di proprie strutture estremamente costose e difficilmente ammortizzabili. Altro passo in avanti è stato compiuto nel 2009 con la fusione con un’altra Cantina Sociale situata nel cuore del Chianti Classico a Geggiano - Pontignano in Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena). Oggi la Cantina associa 350 aziende che conferiscono mediamente 38.000 quintali di uve. La Cantina dalla vendemmia 2014 produce anche vino rosso Biologico confezionato in bag in box e Chianti DOCG Biologico. Le tipologie di vini prodotti sono molteplici, in testa c’è il Chianti Classico DOCG, poi il Chianti Colli Senesi DOCG, il Rosso e Bianco Toscano IGT ed infine i vini da tavola bianchi e rossi. La Cantina dalla vendemmia 2014 produce anche vino rosso Biologico confezionato in bag in box e Chianti DOCG Biologico.
Fonte: Cantina Colline del Chianti - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Chianti
<< Indietro