Salone del libro, Barni: "Benefici ai lettori grazie all'alleanza tra editori e biblioteche"

Il taglio del nastro dello stand toscano per il Salone del Libro di Torino

"La promozione delle imprese editoriali è strettamente legata alla promozione della lettura. L'impegno della Regione è pertanto volto a costruire politiche di filiera in grado di stringere alleanze virtuose tra i piccoli e medi editori e le oltre mille biblioteche presenti in Toscana". Così Monica Barni, vicepresidente con delega alla cultura, è intervenuta all'incontro sul pluralismo e bibliodiversità organizzato dall'Alleanza delle cooperative italiane al Salone internazionale del libro di Torino.

Approfondendo la specificità di queste politiche di promozione integrata la vicepresidente ha illustrato all'interno del dibattito la filosofia che ha permesso a 57 piccoli editori toscani di portare al Salone di Torino oltre 280 novità dei loro cataloghi "grazie al supporto e all'organizzazione di decine e decine di presentazioni, laboratori, attività culturali pensate e promosse grazie anche alle competenze e alla professionalità di chi tutti i giorni sta a stretto contatto del lettore nel sistema bibliotecario regionale. Persone che è giusto ringraziare per il gran lavoro quotidiano prodotto".

"E' più facile che una piccola casa editrice entri in una biblioteca che sullo scaffale di una libreria", ha proseguito Monica Barni. "Anche per questo un ruolo chiave la Regione lo ha con gli investimenti che permettono di acquisire libri che poi vengono disseminati nelle biblioteche di tutto il territorio, pronti per essere scoperti, letti, amati da decine di migliaia di lettori, spesso tra i più deboli anche per l'impossibilità economica di acquistarli nelle librerie".

Le biblioteche quindi come luoghi cardine della cultura in Toscana. La vicepresidente ha descritto alla platea torinese la ricchezza culturale, la cosiddetta bibliodiversità, che la politica regionale porta avanti ormai da tempo. "Questi luoghi classici del sapere devono saper mantenere questo ruolo e allo stesso tempo rinnovarsi, diventare sempre più motore di sviluppo di idee, di confronto, di dibattito e quindi spazio privilegiato di crescita della nostra società. Uno spazio intergenerazionale e interculturale aperto a tutti molto prezioso e da coltivare con cura".

L'incontro tra Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana e assessore alla cultura, e Daniel Pennac, scrittore francese autore del Ciclo di Malaussène, in occasione del dibattito sull'importanza della traduzione per la fortuna internazionale di un grande autore. L'incontro è avvenuto in occasione della seconda giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove la Toscana è regione ospite.

Da un talk-show sulla Toscana in Musica con Francesco Guasti, Zen Circus e Flame Parade a un confronto sul ruolo delle biblioteche nella bibliodiversita', da un incontro a più voci su Don Milani e la sua attività a una conferenza spettacolo a cui parteciperanno anche i Gatti Mezzi, e poi ancora La via Francigena, i festival di Toscana a confronto, le iniziativa dedicate a Marino Marini. Anche la giornata di domani, sabato 20 maggio, la terza, sarà particolarmente ricca di appuntamenti per lo stand della Toscana, regione ospite alla trentesima edizione del Salone del libro di Torino.

Tra i tanti appuntamenti, si segnala l'incontro sugli archivi alle ore 11.30, quello sul pensiero e gli scritti dell'architetto Michelucci alle 14, presenti Andrea Aleardi e Giancarlo Paba.

Alle 14.30 sarà reso omaggio a Don Milani, con un incontro dedicato al priore di Barbiana a cui parteciperanno Sandra Gesualdi, Giannozzo Pucci e Valeria Milani Comparetti. L'incontro sarà coordinato da Mario Lancisi, giornalista che alla figura di Don Milani ha dedicato diversi libri.

Alle 15, nell'altra sala dello stand toscano, prenderà il via l'incontro "Oltre gli steccati: e se davvero musei, archivi e biblioteche cominciassero a unire le forze?", dibattito che sarà coordinato da Maria Stella Rasetti della biblioteca San Giorgio di Pistoia.

Alle 16 i festival di Toscana a confronto, con Chiara Bentivegna, Federico Pagliai, Anna Benedetti, Franco Muoio e Giancarlo Perazzini.

Alle 17, conferenza-spettacolo "Conversazione sul dott. Franco Stone", ispirato a Frankenstein di Mary Shelley.

Alle 18, talk show sulla "Toscana in Musica" condotto da Giustina Terenzi di Controradio.

Fonte: Regione Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina