'Notte europea dei musei': aperture straordinarie del Polo museale della Toscana

Dopo il successo dell’edizione 2016 dedicata a 'Musei e Paesaggi culturali' il 20 e 21 maggio il MiBACT torna a celebrare la Festa dei Musei. Durante la Festa, nella serata di sabato 20, si svolge la tredicesima edizione della 'Notte europea dei Musei' con tre ore di apertura serale straordinaria, con biglietto simbolico di 1 euro, dove è già previsto l'ingresso a pagamento. In continuità con il tema proposto da ICOM per la 'Giornata internazionale dei Musei' del 18 maggio, la Direzione generale Musei ha deciso di incentrare questa seconda edizione sul tema 'Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei'. L’iniziativa dà l’opportunità ai musei e ai loro visitatori di riflettere su quelle testimonianze del nostro Patrimonio materiale e immateriale che per motivi politici, storici, ideologici, religiosi, etici o di identità sono state emarginate o addirittura escluse dall’esposizione museale e dal racconto al pubblico, divenendo così espressione di negazione e (auto)censura: il 'non detto', 'l’indicibile' appunto. Molti musei del Polo in tutta la Toscana il 20 e il 21 maggio, nei consueti orari e ai costi ordinari, e sabato sera con aperture straordinarie, presenteranno un articolato programma di incontri, presentazioni, spettacoli e concerti per raccontare 'l’indicibile' di opere e particolari delle collezioni e dei luoghi attraverso storia, segreti e leggende. Le iniziative del sabato mattina dedicheranno particolare attenzione alle famiglie e ai bambini.

Sabato 20 maggio, a Firenze mentre i più piccoli si avventurano nel percorso 'La morte nel mondo antico: rituali, paure e speranze' della sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze, seconda per importanza in Italia dopo Torino, gli adulti potranno seguire l’itinerario tra i reperti del mondo greco-romano 'Eros: il sesso nel mondo greco, dal piacere carnale alle iniziazioni religiose' (replica serale e domenica). Nella Villa medicea di Cerreto Guidi i ragazzi saranno invitati a ricreare uno stemma ispirato al piatto mediceo del secolo XVI della collezione Bardini rubato, reintegrato, ritrovato ed eccezionalmente esposto nel pomeriggio e presentato nei dettagli in due conferenze per tutti sabato e domenica; al museo Archeologico di Arezzo in compagnia di un archeologo scopriranno dove sono finite le lunghissime zanne dell’elefante preistorico Elephas antiquus: al Museo Etrusco di Chiusi ripercorreranno la memoria del bombardamento attraverso il gioco delle 'Memory Cards'.

Il programma della Festa dei musei e delle aperture straordinarie serali di sabato 20 maggio 2017

Ad Arezzo e provincia: aperture straordinarie serali sabato 20 al museo Archeologico e alla Basilica di San Francesco con visite guidate alla mostra "Il Grand Tour e le origini del 3D “ e agli Affreschi di Piero della Francesca in Cappella Bacci, al Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna il libro di Mino Gabriele 'Il primo giorno del mondo' racconta la singolare vicenda di 'Una medaglia magica: l'amuleto di Raffaello Aquilino' custodita nel museo. Laboratori e incontri anche al Museo di Casa Vasari e a Palazzo Taglieschi ad Anghiari.

A Firenze e provincia: aperture straordinarie serali sabato 20 all’Archeologico con la replica dei due percorsi per bambini e adulti 'La morte nel mondo antico: rituali, paure e speranze' e 'Eros: il sesso nel mondo greco, dal piacere carnale alle iniziazioni religiose'; al Museo di San Marco con il concerto dei Flauti in quartetto del Conservatorio Cherubini; al Cenacolo di Andrea del Sarto visite guidate ogni ora a L'arte 'violata': i marmi di Benedetto da Rovezzano per il monumento sepolcrale di San Giovanni Gualberto. La Villa medicea della Petraia racconta le trasformazioni dell’edificio e delle opere d’arte esposte, a Cerreto Guidi si replica in serale la presentazione del piatto mediceo del secolo XVI. Anche la Villa Corsini a Castello, dove è esposta la collezione statuaria in marmo e in pietra del museo archeologico, nel pomeriggio dalle 15 svela alcuni dei suoi segreti, dai falli dionisiaci alle testimonianze lasciate dai rifugiati di guerra….e forse anche dai fantasmi.

Grosseto provincia: aperture straordinaria serale sabato 20 al Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa ad Ansedonia con visite guidate e approfondimento sulla storia del 'Portus Cosanus' e il rapporto con la città romana tra paesaggio antico e moderno.

Lucca: aperture straordinarie serali sabato 20 anche nei Musei nazionali di villa Guinigi e Palazzo Mansi e durante il giorno visite guidate tra storia e leggenda seguendo le biografie di Paolo Guinigi protagonista del ‘400 lucchese e la controversa vicenda della chiacchieratissima Lucida Mansi.

Pisa: aperture straordinarie serali sabato 20 per i due Musei nazionali: a Palazzo Reale visita guidata alle opere d'arte provenienti dalle collezioni Medici, Lorena e Savoia e alla sezione dedicata a Italo Griselli, eclettico artista del Novecento; al San Matteo Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti autori del libro 'Le due facce della Croce' presentano la complessa e avvincente storia della Croce attribuita a Giunta Pisano e del suo donatore.

Pistoia e provincia: aperture straordinarie serali sabato 20 per l’Ex Chiesa del Tau e per il Museo di Casa Giusti a Monsummano con una conferenza sui versi satirici di Giuseppe Giusti sui ‘tre papi’ Gregorio XVI, Pio IX, Papa Pero .

Prato provincia: aperture straordinarie serali sabato 20 alla Villa medicea di Poggio a Caiano l’ensemble L'Ottava Nota esegue musiche di Corelli, Vivaldi, J.S. Bach, Boismortier, Gluck e Mozart. Dalle 18 i ragazzi del Liceo Classico Europeo - Convitto Cicognini di Prato, del progetto alternanza scuola/lavoro, accoglieranno i visitatori insieme al personale del museo

Siena e provincia: aperture straordinarie serali sabato 20 alla Pinacoteca nazionale e nel pomeriggio “Quel pasticciaccio brutto della Badia Ardenga. Un caso ottocentesco di mancata tutela del patrimonio culturale”, Raffele Argenziano. Domenica 21 concerto del Sestetto Amaranto in 'Souvenir de Florence' Op.70 di Pëtr Il'ič Ciajkovskij. Al Museo archeologico di Chiusi la viva voce delle testimonianze e la documentazione archivistica ricostruiranno le giornate di guerra, i bombardamenti e la 'Battaglia di Chiusi' con letture a più voci e proiezione del video 'War News' a cura dell’Istituto Storico della Resistenza senese. Tutto il programma dettagliato e gli orari su www.polomusealetoscana.beniculturali.it e www.beniculturali.it

Gli hashtag della festa: #FestadeiMusei2017 #FDM2017 #FestadeiMusei #museincontesXt #Culturaèpartecipazione

Fonte: Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina