Via Francigena per Tutti, a bici o a piedi una scampagnata nelle colline della Valdelsa

Via Francigena

La via Francigena per Tutti 2017 è una bella iniziativa aperta a tutti i cittadini organizzata dal volontariato escursionistico e dalle amministrazioni di San Gimignnao e Gambassi Terme.

L'iniziativa alla terza edizione valdelsana vuole richiamare l'attenzione e pertanto l'interesse specifico sul compito istituzionale delle Amministrazioni sulla accessibilita della Via e allo stesso tempo promuovere tale patrimonio come la Via Francigena strada europea, permettendo ad una fascia sempre più ampia di cittadini ,compresi coloro che presentano deficit motori e sensoriali permanenti o temporanei, quali persone con disabilità, anziani, bambini, di poter usufruire in maniera agevole e organizzata di tratti identificabili della Via Francigena.

Rendere fruibili tratti della Via Francigena rendendoli fruibili con delle aree sosta attrezzate per persone disabili e con segnalatura apposita, costituisce, oltre che un modo concreto di sostenere un dettato costituzionale da parte delle Anmministrazione Comunali sancisce il principio di uguaglianza e le pari opportunità e dignità per ogni persona.

GRUPPO ESCURSIONISTICO COLORI ORGANIZZATO CASTELFIORENTINO
FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO
DOMENICA 21 MAGGIO 2017
LA VIA FRANCIGENA PER TUTTI
festa dei viaggiatori e viandanti... lenti

Un’ iniziativa del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato GECO Castelfiorentino, Federazione Italiana Escursionismo FIE, Gruppo Ciclisti Amatori di San Gimignano,Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe. In collaborazione con il Circolo di Pancole, il Campeggio Boschetto di Piemma, Ristorante Selva delle Torri, Forno Moderno, Associazione Pentagramma di San Gimignano.
Partenza ORE 9,00 dalla Pieve di Santa Maria a Chianni a GAMBASSI TERME (FI). Iscrizione per i partecipanti sopra i 16 anni con sottoscrizione di euro 5,00 per prenotazione pranzo e T-shirt ricordo dell’evento. PER ISCRIZIONE e RITIRO T-SHIRT ricordo si invitano i partecipanti ad essere presenti 15 minuti prima della partenza.

Parcheggio auto presso il piazzale della pieve di Chianni o nelle vicinanze.

Nel pomeriggio funzionerà un servizio gratuito con pulmini navetta per riportare gli autisti auto al parcheggio di Gambassi Terme. ESCURSIONE SEMPLICE APERTA A TUTTI.

Itinerario: Questa bella e panoramica tappa del nostro cammino lungo la VIA FRANCIGENA ci porterà da Gambassi Terme a San Gimignano. Una tappa interamente collinare, con una bella e semplice altimetria piuttosto movimentata che caratterizza le nostre stupende colline della Valdelsa. Si cammina su strade campestri “bianche” sterrate, con qualche tratto di asfalto,soprattutto in prossimità di villaggi,frazioni, e al termine per accedere a San Gimignano.

Info : Lunghezza totale del tratto 12,8 km. Dislivello: semplice 393 mt. Tempo di percorrenza: circa 4 h.
Info tappe: ORE 10,00/10,30 prima tappa a PANCOLE presso il Circolo Arci ( percorsi 7,1 km). Ristoro e semplice colazione toscana offerta dal Comune di San Gimignano e dai volontari del Circolo Arci Pancole. Possibilità di proseguire con piccolo bus navetta in caso di affaticamento.

Per chi vuole e possibile iniziare il percorso trekking anche da Pancole, sempre iscrivendosi per il pranzo e la T-shirt.
ORE 11.00 proseguo del cammino per la PIEVE di CELLOLE (percorsi1,7 km). Dalla Pieve di Cellole si arriva a SAN GIMIGNANO ( percorsi 4 km). Si entra in San Gimignano da PORTA SAN MATTEO e attraversando tutta la parte centrale della città si esce da PORTA SAN GIOVANNI in direzione Santa Lucia, zona sportiva ,villaggio del pellegrino,campeggio Boschetto di Piemma-ristorante Selva delle Torri. Si arriva a SANTA LUCIA, dove alle ore 13,30.ci sarà il pranzo conviviale con tutti i partecipanti.

Animazione musicale e alle ore 17,30/18,00 conclusione della festa. Inizio partenza navette per riportare gli autisti auto a Gambassi Terme.

Per informazioni escursione: Gruppo Escursionistico GECO Castelfiorentino- Federazione Italiana Escursionismo FIE Alessio Latini 339.15 61 203 e mail: alessiolatini@fietoscana.it

LA VIA FRANCIGENA PER TUTTI IN BICI
- Itinerario anche IN BICI e BIKE PER TUTTI tra le colline della Vernaccia e la Via Francigena. Il percorso non supera i 20 km. Nessuna grande difficoltà di dislivello. Fondo stradale con asfalto e strade bianche cilindrate. Incontro e partenza ORE 8,00 impianti di Santa Lucia. Per info: Gruppo Amatori Ciclismo San Gimignano Paolo Marrucci cell. 329.0570234 mpaolo254@gmail.com

PERCHE QUESTA GIORNATA PER TUTTI SULLA VIA FRANCIGENA
Il rinato progetto “ Via Francigena” ha da sempre una forte valenza di inclusione sociale,storica e culturale, è per tanto interesse specifico e compito dei Comuni che sono sul territorio tutelare e allo stesso tempo promuovere tale patrimonio, permettendo ad una fascia sempre più ampia di cittadini, compresi coloro che presentano deficit motori e sensoriali permanenti o temporanei, quali le persone con disabilità, anziani, bambini, di poterne usufruire in maniera agevole, ecco, LA VIA FRANCIGENA PER TUTTI.
Rendere fruibile il tracciato della Via Francigena e,segnatamente anche le sue varianti,costituisce, oltre che un modo concreto per i Comuni di dare continuità alle azioni e indicazioni già intraprese dalla Regione Toscana in riguardo alla accessibilità della Via Francigena con un ulteriore ossequio al dettato della Costituzione Italiana che sancisce il principio di uguaglianza e pari dignità e opportunità per ogni persona e cittadino.

Questo è il concetto che il Comune di San Gimignano a condiviso con noi e con le altre Associazioni del territorio. Il concetto da sviluppare insieme, quindi è che i Comuni, la società civile, i singoli individui,ciascuno con l’assunzione della propria responsabilità,devono mettere i cittadini meno fortunati degli altri in grado di esprimere la meglio la loro potenzialità,diminuire, per quanto è possibile,gli svantaggi e utilizzare a pieno le loro disponibilità anche se limitate o residue. Questa oggi, sembra l’unica via sociale percorribile per limitare,se non annullare, le ingiustizie sociali locali e generali. Queste poche e brevi considerazioni di carattere generale hanno dato vita all’iniziativa . Considerazioni che hanno una importante valenza significativa sociale anche nel caso particolare della Via Francigena.

Fonte: Federazione Italiana Escursionismo

Tutte le notizie di Gambassi Terme

<< Indietro
torna a inizio pagina