Diabete, un percorso innovativo per i pazienti che vogliono rinnovare la patente

Se hai il diabete e devi rinnovare la patente di guida  puoi farlo in sicurezza. Basta recarsi o contattare  4-6 mesi  prima della scadenza della patente la struttura di Diabetologia  (ex Misericordia e Dolcevia Cavour 87 – Prato) e saranno fornite   tutte le informazioni necessarie. La Segreteria della struttura è aperta al pubblico da lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 – Per info telefoniche  Tel. 0574 – 807587 da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Documentazione da presentare:

 

Documenti amministrativi: codice fiscale, marche da bollo, versamenti ministero trasporti e tutto ciò che è indicato dalle strutture di medicina legale dell’Azienda Sanitaria di riferimento.

Documenti sanitari : visite specialistiche se il paziente è affetto da altre patologie oltre al diabete. Gradazioni lenti ( in caso di obbligo di guida con lenti od uso abituale di lenti).

Il Certificato diabetologico:

Contiene le informazioni sullo stato di salute del paziente con diabete. Il profilo di rischio per la guida è valutato dai  medici che effettuano l’accertamento sull’idoneità alla guida.

La certificazione ha validità tre mesi, dopo questo periodo è necessaria una nuova certificazione.

Gli esami che sono indicati nel certificato, possono essere accettati se effettuati entro l’anno con l’eccezione della emoglobina glicata (HbA1c). Il referto deve essere stato rilasciato non oltre i sei mesi precedenti.

Per ottenere il certifica è necessario il pagamento del ticket. 

Gli esami :

Sono necessari per ottenere il certificato diabetologico di rinnovo/rilascio patente di guida: esami ematochimici (glicemia, HbA1c, creatinina, esame urine, microalbuminuria); fondo oculare; elettrocardiogramma più visita cardiologica; test neuropatia sensitivo motoria arti inferiori.

Chi valuta l’ idoneità alla guida:

-        il medico del presidio territoriale o il medico di struttura autorizzata ( ACI, scuola guida, ecc..) solo per le patenti A,B,B+E e sottocategorie

-      Per la patente di guida di categoria superiore: C,D,C+E oppure A,B,B+E in caso di complicanze legate alla patologia diabetica; dopo aver ottenuto l’appuntamento per il rilascio del certificato è necessario prendere l’appuntamento presso la Commissione Legale dell’Azienda Sanitaria di riferimento.

In entrambe i casi il paziente diabetico, al momento dell’accertamento deve essere in possesso del certificato rilasciato da un medico specialista in diabetologia.

Validità della patente :

La durata della validità può variare sulla base dell’età del paziente, del tipo di terapia antidiabetica e del profilo di rischio diabetologico di pericolosità per la guida.

Fonte: Azienda USL Toscana centro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Prato

<< Indietro

torna a inizio pagina