Coldiretti Toscana: "L'agricoltura sempre più femminile e plurale"

Madre e figlia, sorelle, amiche, socie … sono sempre più numerose le imprenditrici che scelgono di unire le forze per scommettere in agricoltura, dando vita ad esperienze innovative o tradizionali ma rivisitate sempre con creatività e fantasia.

I dati parlano chiaro e non lasciano spazi a dubbi, secondo le ultime stime disponibili si scopre che in Toscana dei 29.000 lavoratori autonomi iscritti ad Inps come Coltivatori Diretti ed Imprenditori Agricoli Professionali, 11.600 sono donne. Questo significa che un’azienda su 4 è condotta al femminile.

E’ per questo che Coldiretti Toscana ha deciso di premiare le “dinastie rosa” dell’agricoltura regionale assegnando il Pink Oscar alle aziende che vantano  conduzioni al femminile da più generazioni.

L’occasione il convegno su Agricoltura Femminile Plurale che si svolgerà a Firenze venerdì 12 maggio presso la sala riunioni di Coldiretti in Via Villa Demidoff 64/d.

Ricco il programma che vede, dopo il saluto di Antonio De Concilio Direttore Coldiretti Toscana, le relazioni di Maria Cristina Rocchi, Responsabile Coldiretti Donne Impresa Toscana, che parlerà di Diversificazione e nuove opportunità: il paradigma dell’impresa rosa; sarà poi la volta di una esperta di comunicazione, Annamaria Tossani giornalista Italia 7, che racconterà come comunicare le differenze.

La tecnologia alleata delle imprese femminili è invece il tema assegnato a Claudia Fedi, responsabile innovazione e sviluppo di Coldiretti Toscana, mentre  Daniela Volpi, Dirigente Pari Opportunità e Politiche per il consumo della Regione Toscana, parlerà dell’exploit delle donne in agricoltura e il rapporto con i consumatori.

Particolarmente atteso l’intervento di Marco Remaschi, Assessore agricoltura della  Toscana, dopo la recente Conferenza Agricola Regionale. A concludere l’incontro sarà Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana.

Una preziosa occasione per le imprenditrici per conoscere e raccontare le loro esperienze che spaziano dalla vendita diretta ai mercati di Campagna Amica, dall’agricoltura sociale all’agriturismo.

In contemporanea verrà allestito il salone di “Agricoltura: femminile plurale”, dove saranno in mostra le esperienze più significative della rete Coldiretti-Campagna Amica.

Fonte: Coldiretti Toscana - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina