
"Gli iscritti del Movimento 5 Stelle in Toscana hanno deciso online, sulla piattaforma Rousseau, dove destinare i 120mila euro che abbiamo messo da parte, rinunciando a indennità e rimborsi eccedenti il limite deciso dal regolamento M5S. La Toscana ha molti problemi e tra quelli cui potevamo intervenire gli iscritti hanno scelto l'emergenza edilizia scolastica. Ne siamo felici e ci attiveremo per selezionare nello specifico l'intervento con la massima urgenza” così i consiglieri regionali M5S a commento dell’esito del voto online.
"L’80% delle scuole toscane infatti non rispetta le norme antisismiche – proseguono i Cinque Stelle - circa la metà degli istituti è senza certificazione antincendio e ancora oggi in alcune zone della regione gli studenti fanno lezione nei container".
"Abbiamo istituti dove non si possono sbattere le porte perché altrimenti l’amianto si disperde nell’aria e strutture dove studenti, docenti e personale ATA convivono con transenne e aree inagibili. Ho personalmente realizzato decine di sopralluoghi nelle strutture toscane e come Movimento 5 Stelle abbiamo ottenuto un’importante vittoria politica nel riconoscimento dell’edilizia scolastica come priorità regionale. Purtroppo ad oggi ancora rimasto perlopiù disatteso. Le scuole hanno bisogno di fondi e i 120 mila euro della nostra prossima restituzione potranno essere senz’altro di aiuto” aggiunge Giacomo Giannarelli, Presidente del gruppo M5S Toscana.
"Il voto degli iscritti – conclude la capogruppo Irene Galletti - è ennesima conferma della coerenza del Movimento 5 Stelle rispetto ai principi ispiratori: democrazia diretta, riduzione dei costi della politica e soluzione dei problemi reali dei cittadini".
Fonte: Area Comunicazione M5S - Regione Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro