A Livorno torna JAM, l'evento di Unesco Italia dedicato al jazz

Giovedì 27 aprile doppio set da Sketch in via Cambini


Per la Sesta edizione dello JAM Jazz Appreciation Month Livorno Aprile 2017 a cura del Comitato Unesco Jazz Day Livorno, con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia e la collaborazione del Comune di Livorno e del Club Unesco Livorno, giovedì 27 aprile, doppio set da Sketch - via Cambini, 3.

Alle ore 19.15, appuntamento con lo spettacolo 'PISA & LIVORNO, istruzioni sulla guerra e sui campanili…e altre storie', testi e poesie di Alessandro Agostinelli con musica improvvisata a cura di Andrea Pellegrini, pianoforte.

Tratto dal libro omonimo di Alessandro Agostinelli (Zona Editore, 2006), il lavoro ruota attorno ai vizi (più che alle virtù) di pisani e livornesi, e mette in scena i tic, le caratteristiche e le intemperanze di due popoli toscani tra i più indisciplinati e ribelli; un racconto comico sui vizi e le prese di culo di pisani e livornesi a ritmo di musica jazz, rock, pop e anche un po' Bach... Un buon modo per sapere come andò a finire la rissa a Tirrenia tra pisani e livornesi nel 1994, scovare i retroscena del perché alla festa della birra picchiavano sempre i carabinieri, capire la diffusione della parola 'pisamerda', ridere e deridere i fiorentini, passare un'ora di sano divertimento campanilista, dimostrare che pisani e livornesi sono una 'razzaccia'. Inoltre, poesie di Alessandro Agostinelli buffe e serie, e un'anticipazione sul suo prossimo lavoro editoriale, un romanzo ispirato a un grande personaggio del Jazz nostrano d'altri tempi.

Alessandro Agostinelli - autore di programmi radiofonici per Radio 24 e altre emittenti nazionali, giornalista, blogger, scrittore tradotto e pubblicato anche all'estero, poeta e fine dicitore. Inoltre svolge attività di ricerca e consulenza in cinema, media e comunicazione. Ha fondato il sito www.alleo.it Dirige il Festival del viaggio di Firenze. Scrive su 'L'Espresso'. Collabora con Radio Rai.

Subito dopo esibizione del Duo formato da Laura Piunti, voce, e Andrea Pellegrini al pianoforte.

Laura Piunti - Inizia a cantare a 15 anni circa ispirata dalle più grandi voci italiane degli anni 60’. Concentrandosi sullo studio della tecnica vocale, frequenta varie scuole musicali fra le quali

la Modern Academy di Scandicci e la G. Bonamici di Pisa. Perfeziona in seguito le sue qualità vocali seguendo masterclass tenute da Franco Fussi e Alejandro Saorin Martinez (per Estill Voice Craft). Ha partecipato a diversi programmi televisivi Rai e Mediaset (Vagabondo Creativo, Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show e altri). Ha collaborato con numerosi artisti tra cui la cantautrice Grazia di Michele con la quale ha inciso inediti arrangiati da Lucio Fabbri.

Andrea Pellegrini - Musicista già al fianco di Paolo Fresu (Cd 'Things Left Behind' di Claudio Riggio, Symphonia Bluesmiles), Paul MCCandless (Duo, Cd 'Middle Earth', Cd 'West Coast' con Marco Cattani e West Coast Quintet), Bruno Tommaso (duo in 'In A Simmenthal Mood', Cd 'Original Sountrack for Charles & Mary', 'Sacra Romana Rota' ecc.) e molti altri, noto docente attivo in campo internazionale in vari settori musicali, è autore di composizioni note nel Jazz internazionale, attivo commentatore e autore anche in campo editoriale per l'editrice Erasmo. E' docente presso gli istituti superiori di studi musicali 'P. Mascagni' di Livorno e 'L. Cherubini' di Firenze.

Fonte: Comitato Unesco Jazz Day - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina