Multa di 100 euro per un lavavetri in via Masini. Ma il fenomeno è sempre più diffuso e non occasionale

Foto di archivio

"Il fenomeno dei lavavetri a Empoli è sempre più diffuso e non occasionale". Sono queste le parole con cui il dirigente del Commissariato di polizia Francesco Zunino commenta l'ennesima multa fatta fatta oggi, venerdì 21 aprile, intorno alle 11.30, all'incrocio tra viale Petrarca e via Masini, luogo divenuto ormai frequentazione abituale dei lavavetri.

La multa, di circa 100 euro, è stata fatta ad un ragazzo del 1991, C.M. le iniziali, di origine romena, residente a Empoli. Non sarebbe la prima volta che l'uomo, spesso in compagnia del fratello, si dedica ad infastidire gli automobilisti fermi al semaforo. I due fratelli sarebbero i maggiori 'fautori' del fenomeno in città. Tutti gli 'attrezzi del mestiere', compreso bottigliette e sapone, sono stati sequestrati.

La sanzione è stata commutata in virtù dell'articolo 13 (comma k) del 'Regolamento di Polizia Urbana. DISPOSIZIONI PER UNA CIVILE CONVIVENZA' approvato con una delibera comunale nel 2012, che prevede una sanzione da 50 a 100 euro. Sanzione che però, stando a quanto di comunica il dirigente Zunino, non è mai stata pagata.

Da qui l'esigenza di trovare soluzioni diverse per contrastare il fenomeno: una possibilità potrebbe essere l'applicazione per questa materia del Daspo Urbano, ossia l'allontanamento del soggetto dal luogo del reato previsto dall’articolo 13 del decreto sulla sicurezza urbana in vigore dal 20 febbraio scorso.

L'applicazione di questa norma per i lavavetri, però, sarà oggetto di discussione e il dirigente Zunino sta cercando di capire se sarà possibile applicarla. Nella fattispecie ci si riferisce all'Art.9 che prevede, oltre una sanzione fino a 300 euro, anche un ordine di allontanamento dal luogo della condotta illecita per chiunque compia azioni che limitano la libera accessibilità e fruizione di "aree interne delle infrastrutture, fisse e mobili, ferroviarie, aeroportuali, marittime e di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano". Per il momento c'è solo un'altra multa che rimarrà, probabilmente, solo un pezzo di carta.

 

 

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina