
Durante le scorse settimane nelle classi della Secondaria di primo grado 'Duca D'Aosta' di S. Frediano, della Primaria 'Alighieri' di S. Lorenzo a Pagnatico, della Primaria 'Cipolli' di S. Casciano e presso le scuole dell'Infanzia 'M.Montessori' e 'Carlo Alberto Dalla Chiesa' di S. Frediano e 'G.Rodari' di S.Casciano si sono presentati i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa per sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente ed all'importanza della sua tutela.
Gli ex appartenenti al Corpo Forestale dello Stato, che dal primo gennaio 2017 sono stati assorbiti nell'Arma dei Carabinieri andando a costituire la specialità dei carabinieri forestali, continuano a svolgere quelle che erano le funzioni del vecchio Corpo Forestale in una struttura di più ampio respiro, la grande Unità denominata CUTFAA ovvero Comando Unità per la Tutela Forestale Ambientale ed Agroalimentare, che rappresenta la più rilevante istituzione di tutela ambientale a livello europeo. Tra i vari compiti svolti dai carabinieri forestali, non meno importante è quello di continuare a sensibilizzare i "piccoli nuovi adulti" alle tematiche ambientali.
E' stato scelto per questi incontri il tema della biodiversità, affrontando la tematica nelle classi sotto forma di gioco ed interagendo con i bambini per soddisfare le varie curiosità.
L'Italia è il paese europeo a più alta biodiversità con centinaia di diversi habitat naturali che accolgono migliaia di specie vegetali e animali. La salvaguardia di questo inestimabile patrimonio deve essere assicurata per garantire la stessa sopravvivenza della nostra specie; il rispetto dell'ambiente e la consapevolezza del suo valore deve rappresentare un caposaldo imprescindibile nella formazione di ciascuno.
'Le lezioni' sono state molto apprezzate dalle maestre e dai bambini che hanno potuto affrontare temi importanti con semplicità. E' stato molto apprezzato anche il 'toccare con mano' i tronchi di varie specie che i militari avevano portato ai bambini per indurli all'osservazione ed alla conoscenza delle diverse tipologie di albero che possiamo trovare nelle nostre zone. I bambini si sono dimostrati molto ricettivi ed incurisiti dagli argomenti proposti, dimostrando di apprezzare il lavoro che i carabinieri forestali svolgono a tutela del nostro importante patrimonio naturale.
Fonte: Carabinieri Forestale di Pisa
<< Indietro