
La Mostra Internazionale dell’Artigianato è vicina, anzi vicinissima. Si inizia sabato 22 aprile fino al 1 maggio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 (l’ultimo giorno chiude alle 20.00), come ci ricorda la campagna pubblicitaria che in questi giorni, oltre che sui cartelli che punteggiano la città, corre per le strade di Firenze. L’81esima edizione del primo evento dedicato all’artigianato riconosciuto in Italia, e più atteso dell’anno, è raggiungibile anche grazie ai trasporti fiorentini dell’ATAF, sui quali spicca la figura di donna dalle cui sapienti mani prende forma un mondo colorato e dai profili toscani di oggetti e paesaggi che si rinnovano ogni anno. Quest'anno l'immenso sole giallo illumina Palazzo Vecchio, l'Arno e Ponte Vecchio. I cipressi e le colline sullo sfondo e in primo piano il candore delle porcellane impreziosite dalle classiche rifiniture in blu.
Il sapere e il fare artigiani, splendidamente rappresentati dalla locandina, in mostra dal 1931, vanno in scena dal 1978 nello scenario unico della cinquecentesca Fortezza da Basso. La location è vicina alla stazione di Santa Maria Novella e collegata dai mezzi pubblici -bus, tramvia e taxi- all’Aeroporto di Firenze. Tre sono gli accessi all’area espositiva: Porta Santa Maria Novella, Porta Faenza e Porta Soccorso alla campagna.
La Fortezza da Basso, sarà ancora una volta il centro della città rinascimentale, con oltre 55.000 mq di esposizione saranno innumerevoli e imperdibili le iniziative speciali come Bellezza e benessere, Casa In & Out, Mani Creative, T- Riciclo Green Market, Le Delizie di Leonardo Romanelli, Absolut Handmade: Limited Edition, Design Space: home decor, graphic & interior design, Visioni, Rendez-Vous Vintage in Fortezza, I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno, Ori e Tesori, Food, Music & Shows, Firenze Scultura, Il Laboratorio del gelato artigianale, Forme e colori dal mondo.
I visitatori possono acquistare i biglietti anche online a questo link. L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per gli accompagnatori di persone portatrici di handicap. Per i visitatori con disabilità motoria è possibile scaricare la piantina che indica le entrate alla fiera, i percorsi accessibili da seguire, i parcheggi all’interno del quartiere fieristico, la posizione degli ascensori e dei servizi igienici attrezzati.
La Mostra Internazionale dell'Artigianato è inoltre attiva su tutti i maggiori social network e sarà seguita in diretta da gonews.it che per il quarto anno consecutivo le dedicherà uno spazio speciale in Home Page.