
Nell’ambito del Festival d’Europa si terrà un altro importante appuntamento con la cultura con la presentazione dell’anteprima dell’applicazione multimediale in 3D realizzata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Comune insieme alla Soprintendenza. Lunedì 17 aprile, alle ore 15,30, la proiezione dell’anteprima della “Ricostruzione virtuale interattiva in 3D del panorama storico archeologico di Santa Maria a Monte” si terrà al Museo Civico “Beata Diana Giuntini”, nella saletta del piano ammezzato. Proiezione che verrà replicata martedì 18.
L’applicazione, a cui potranno partecipare massimo 5 persone per volta, ha una durata di circa 3/4 minuti,
Tramite la proiezione 3d interattiva, dunque,sarà possibile immergersi nella ricostruzione virtuale del paesaggio storico archeologico del territorio di Santa Maria a Monte. Sono rappresentate le tre fasi principali dello sviluppo dell'insediamento di S. Ippolito: in età augustea Arno e Arme-Usciana segnano i limiti del paesaggio centuriato, al cui interno è inserito il sito produttivo di Anniano. Gli assi centuriali delimitano i campi coltivati e sul fiume si sviluppa una vivace attività di scambi. In età tardo-imperiale, in questo paesaggio a vocazione agricola, sorge una chiesa a navata unica circondata da un piccolo abitato. Tra il VI e VII secolo, all'interno di un paesaggio che ormai ha perso le caratteristiche e l'organizzazione proprie dell'età romana, la chiesa viene ampiamente rimaneggiata e ingrandita e diventa il fulcro del popolamento della zona, come indica anche la presenza di un esteso cimitero.
In età longobarda sul punto più alto del rilievo di S. Maria a Monte viene realizzato un piccolo oratorio circondato da un abitato che segna la nascita del futuro centro medievale.
Fonte: Comune di Santa Maria a Monte
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Maria a Monte
<< Indietro