Ce.T.R.A.S., Guerrilla Gardening per abbellire l’aiuola davanti alla sede di via Buozzi

Insieme è meglio. Cittadini e associazioni per raggiungere lo stesso obiettivo. Sabato 15 aprile, a partire dalle 10 e fino al tardo pomeriggio, il Ce.T.R.A.S. (Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica) di Empoli, che ha la sua sede in via Buozzi, 1, organizza l’Open Day del mese di aprile con la collaborazione di ‘Biodiversità in Città’ per provare a trasformare l’aiuola spartitraffico, che si trova proprio davanti alla sede del ‘Centro’, in una piccola oasi di biodiversità.

L’iniziativa denominata ‘Guerrilla Gardening’ è aperta a tutti, alla partecipazione attiva, è gratuita e oltre a migliorare questo piccolo lembo di terra, ha l’intento di dare un contributo alla promozione di scelte alternative nella progettazione e gestione del verde, incoraggiando tutti i cittadini, per stimolare una nuova consapevolezza ambientale.

L’Open Day verrà ripetuto ogni terzo sabato del mese per far conoscere agli appassionati e alla cittadinanza il lavoro svolto dall’associazione.

LA GIORNATA IN DETTAGLIO – Saranno utilizzati accorgimenti e piante ottime per richiamare, ospitare e dare ristoro ad uccelli, insetti e piccoli mammiferi anche in città.

Per coloro che vogliono essere subito operativi, si raccomanda di portare un paio di guanti da lavoro e qualche attrezzo da giardino che potrebbero far comodo.

L'iniziativa è aperta a tutti, fino ad esaurimento attrezzi e spazio. In caso di maltempo la giornata verrà posticipata. Si richiede ed è gradita la sottoscrizione della tessera CeTRAS a sostegno degli ospiti del centro

CHE COSA E’ IL CE.T.R.A.S – Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica è una associazione nata nel 1993 e gestita interamente da volontari che operano su tutto il territorio dell’Empolese-Valdelsa.

Il fine dell’associazione è il recupero, la cura, la riabilitazione e la reintroduzione di avifauna selvatica in difficoltà, con particolare riferimento ai rapaci.

Il Centro realizza, parallelamente all’attività di recupero, attività e progetti che riguardano tematiche relative all’avifauna selvatica. Su prenotazione ha organizzato visite guidate alle strutture del Centro, nel totale rispetto delle esigenze degli animali.

Il contributo che fino ad oggi il Centro ha dato alla soluzione delle difficoltà della avifauna selvatica è stato enorme in termini di passione e competenza dei suoi volontari e operatori. Il cibo, le spese ambulatoriali e il materiale medico-chirurgico, l’adeguamento e l’ampliamento delle strutture, sono tutte spese che incidono pesantemente sul bilancio del Centro.

BIODIVERSITÀ IN CITTÀ - Ha come obiettivo principale quello di promuovere buone pratiche ambientali per la biodiversità, il rispetto dell'ambiente ed un uso e una gestione sostenibile del territorio.

Il progetto vuole inoltre evidenziare quanto la biodiversità sia legata alla sostenibilità ambientale, fondamentale sia per il nostro futuro che per il nostro presente.

Tutto questo si inserisce più ampiamente nel Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 e dei relativi 20 obiettivi (Aichi Target) definiti a Nagoya in Giappone, che fissano dei precisi traguardi per la conservazione della biodiversità.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina